Le forze russe hanno compiuto un significativo avanzamento nel territorio del Donetsk, acquisendo circa 10 chilometri di terreno in soli due giorni. Questo sviluppo, avvenuto il 12 agosto 2025, si è registrato lungo il fronte a nordest di Pokrovsk, dove i combattimenti sono intensificati attorno al villaggio di Kucheriv Yar. Le autorità di Kiev hanno confermato la situazione critica, evidenziando come il corridoio ora sotto il controllo russo rappresenti una minaccia diretta per la città mineraria di Dobropillya. Qui, i residenti stanno abbandonando le loro case a causa degli attacchi condotti con droni russi.
Situazione a Kostiantynivka
La città di Kostiantynivka, anch’essa sotto assedio e gravemente danneggiata, è un altro punto critico; si tratta di una delle ultime grandi aree urbane nella regione di Donetsk ancora sotto il controllo delle forze ucraine. Le operazioni militari continuano a intensificarsi, e la situazione sul campo rimane estremamente tesa, con le forze ucraine che cercano di contenere l’avanzata russa e difendere i territori rimasti sotto la loro giurisdizione.
Evoluzione del conflitto
Il conflitto nella regione del Donetsk continua a evolversi, con impatti significativi sulla popolazione civile, costretta a fronteggiare una crescente insicurezza e le conseguenze degli scontri armati.