Costa Rica: il Fmi comunica la chiusura del suo ufficio locale

Marianna Perrone

Agosto 12, 2025

Il Fondo Monetario Internazionale (Fmi) ha annunciato la chiusura del suo ufficio di rappresentanza a San José, in Costa Rica, a partire da metà ottobre 2025. Questa decisione arriva dopo un periodo di attività che ha visto la sede, guidata da Santiago Acosta, operare per rafforzare l’impegno dell’organizzazione nei confronti del Paese centroamericano.

Storia dell’ufficio di San José

L’ufficio di San José era stato inaugurato nel luglio 2021, in seguito all’approvazione di un accordo di finanziamento ampliato nel marzo dello stesso anno. Questo accordo ha permesso al Costa Rica di ricevere un sostegno finanziario significativo, che è stato ulteriormente potenziato con l’introduzione del programma per la resilienza e la sostenibilità nel novembre 2022. Complessivamente, il Costa Rica ha ottenuto 2,27 miliardi di dollari in prestiti, con scadenze di rimborso previste per il 2036 e il 2045. Il Paese ha completato i requisiti necessari per accedere a questi fondi nel giugno 2024.

Accordo biennale e linea di credito

In aggiunta a questi prestiti, il Costa Rica ha recentemente stipulato un accordo biennale per una linea di credito flessibile, approvato nel giugno 2025, che prevede un importo di 1,5 miliardi di dollari. Questa linea di credito è progettata per affrontare le esigenze attuali o potenziali della bilancia dei pagamenti del Paese.

Collaborazione futura con l’Fmi

L’Fmi ha espresso la sua intenzione di continuare a collaborare con il Costa Rica anche dopo la chiusura dell’ufficio, sottolineando l’importanza di mantenere consultazioni bilaterali regolari sulla politica economica e sulle attività di rafforzamento delle capacità, similmente a quanto avviene con altri Stati membri dell’organizzazione.

×