Una collisione spettacolare ha caratterizzato l’avvio della seconda edizione di The Ocean Race Europe, una regata a tappe che coinvolge i più sofisticati monoscafi Imoca. L’incidente è avvenuto il 2 maggio 2025, pochi minuti dopo il segnale di partenza della prima tappa, che ha avuto luogo a Kiel, in Germania. Durante la navigazione fianco a fianco, l’imbarcazione svizzera Holcim-PRB, timonata dall’olandese Rosalin Kuiper, ha colpito l’italiana Allagrande Mapei Racing, guidata da Ambrogio Beccaria.
Dettagli dell’incidente
Il contatto tra le due imbarcazioni ha causato danni significativi. Il foil di sinistra di Holcim-PRB ha colpito il fiocco e la randa di Allagrande Mapei Racing, compromettendo così le prestazioni della barca italiana. Contestualmente, l’outrigger di Allagrande Mapei ha perforato lo scafo di Holcim-PRB, creando una situazione di emergenza per entrambi i team. Nonostante l’entità dell’incidente, tutti i membri degli equipaggi sono rimasti illesi, il che ha evitato conseguenze più gravi.
Le conseguenze e le reazioni
A seguito dell’incidente, entrambi i team hanno dovuto invertire immediatamente la rotta per tornare in porto e valutare i danni. Questo imprevisto ha messo a repentaglio non solo la competizione, ma anche la sicurezza degli equipaggi. Le autorità della regata hanno avviato un’indagine per comprendere le dinamiche dell’incidente e per garantire che simili episodi non si ripetano in futuro. Le reazioni da parte dei team e degli organizzatori sono state di sorpresa e preoccupazione, evidenziando l’importanza della sicurezza in eventi di tale portata.
L’incidente ha suscitato un forte dibattito tra gli appassionati e gli esperti del settore, che hanno sottolineato la necessità di protocolli più rigorosi per la navigazione in regate di questo tipo. Con la partenza di The Ocean Race Europe, i team partecipanti si preparano ad affrontare le sfide delle prossime tappe, sperando di evitare ulteriori imprevisti e di garantire una competizione leale e sicura.