Designer di Adidas si scusa per la controversia sui sandali in Messico

Egidio Luigi

Agosto 11, 2025

Il designer di moda statunitense Willy Chavarria ha recentemente affrontato una controversia riguardante un modello di scarpe sviluppato in collaborazione con il noto marchio Adidas. Le calzature, denominate “Oaxaca slip-on”, hanno sollevato un acceso dibattito per le accuse di appropriazione culturale, poiché si ispirano agli huaraches, i tradizionali sandali di cuoio realizzati dagli artigiani indigeni del Messico.

Posizione della presidente di Mexico City

La presidente della Mexico City, Claudia Sheinbaum, ha preso posizione sulla questione, sottolineando che i sandali, prodotti in Cina, non riconoscono le comunità che hanno dato origine a questo design e sono stati creati senza alcun consulto con esse. Questo aspetto ha suscitato preoccupazioni riguardo all’appropriazione e alla mancanza di rispetto verso le tradizioni culturali locali.

Dichiarazione di Willy Chavarria

In una dichiarazione rilasciata alla BBC, Chavarria ha espresso il suo “profondo dispiacere” per il fatto che il design della scarpa non sia stato sviluppato attraverso un accordo diretto con le comunità dello stato di Oaxaca. La sua posizione evidenzia la necessità di un dialogo più aperto e rispettoso con le culture che ispirano le creazioni nel mondo della moda.

Commento di Claudia Sheinbaum

Durante una conferenza stampa, Sheinbaum ha commentato che “spesso le grandi aziende attingono idee, prodotti e disegni dalle comunità indigene” senza fornire il giusto riconoscimento. Ha inoltre annunciato che il governo sta esaminando le questioni legali per garantire supporto a queste comunità, sottolineando l’importanza di tutelare i diritti culturali e artistici.

Risposta della viceministra della cultura messicana

In risposta alla controversia, la viceministra della cultura messicana, Marina Nuñez, ha rivelato che Adidas ha avviato contatti con i funzionari dello stato di Oaxaca per discutere un possibile risarcimento. Questo sviluppo potrebbe rappresentare un passo verso una maggiore responsabilità da parte delle aziende nei confronti delle culture che influenzano le loro creazioni.

×