L’Associazione dei Ristoratori e Albergatori di Amatrice, situata a Rieti, ha avviato un’iniziativa significativa in vista dell’anniversario del **terremoto** del **2016**. Il **6 marzo 2025**, i rappresentanti dell’associazione hanno presentato la proposta di istituire la **Giornata Internazionale dell’Amatriciana**, un evento volto a celebrare e promuovere questo **piatto tradizionale italiano**.
Il percorso verso la giornata internazionale dell’amatriciana
Il presidente **Giovanni Apa**, insieme alle vicepresidenti **Simona Bucci** e **Maria Chiara Buffa**, ha illustrato i primi passi compiuti dall’associazione, sottolineando l’importanza di questo progetto. “Dopo aver espletato tutte le attività burocratiche, è iniziato un percorso che sta già riscontrando molto interesse”, hanno dichiarato i rappresentanti. L’associazione conta attualmente **quindici soci fondatori**, ai quali si sono aggiunti recentemente altri due **ristoranti**, mentre un ulteriore locale ha manifestato interesse a unirsi all’iniziativa. Questo entusiasmo dimostra la volontà di valorizzare un piatto che rappresenta l’identità culinaria di **Amatrice** e dell’**Italia**.
L’associazione ha già avviato una collaborazione con **Slow Food**, realizzando una serata di successo che ha richiamato un notevole numero di partecipanti e ha attirato l’attenzione dei media. Sono state programmate tre nuove date per eventi futuri, segno di un impegno costante nella promozione della **cultura gastronomica locale**.
Significato e riconoscimenti dell’amatriciana
Un aspetto fondamentale dell’iniziativa è il riconoscimento dell’**Amatriciana** come **Specialità Tradizionale Garantita (STG)**, ottenuto il **6 marzo 2020**. Questo status conferisce al piatto un valore aggiunto, rendendolo unico nel panorama gastronomico italiano, insieme ad altre sole tre specialità . L’associazione desidera che il **6 marzo** di ogni anno venga riconosciuto ufficialmente come **Giornata Internazionale dell’Amatriciana**, un’occasione per celebrare la tradizione culinaria e la cultura gastronomica del territorio.
I rappresentanti dell’associazione hanno spiegato che l’obiettivo è “istituzionalizzare” una giornata dedicata all’**Amatriciana**, invitando persone da tutto il mondo a partecipare a eventi che ne celebrano l’eccellenza. In particolare, il cuore dell’iniziativa sarà ad **Amatrice**, dove si prevede di organizzare una serie di eventi, non solo culinari, durante il primo fine settimana dopo il **6 marzo** di ogni anno.
Eventi e celebrazioni in programma
La proposta di istituire la **Giornata Internazionale dell’Amatriciana** non si limita a un semplice riconoscimento, ma intende anche creare un momento di aggregazione e di festa per tutti gli appassionati della **cucina italiana**. Gli eventi programmati includeranno **degustazioni di Amatriciana** preparata da **chef locali**, laboratori di cucina, e incontri con esperti del settore gastronomico.
L’associazione punta a coinvolgere anche i **turisti**, invitandoli a scoprire le bellezze del territorio di **Amatrice** e a immergersi nella cultura culinaria locale. Attraverso questa iniziativa, si desidera non solo valorizzare un piatto simbolo ma anche sostenere l’**economia locale**, creando opportunità per ristoratori e albergatori nella regione.
Con l’avvicinarsi della data proposta, l’Associazione dei Ristoratori e Albergatori di **Amatrice** continua a lavorare per rendere questa giornata un evento memorabile, unendo tradizione, cultura e passione per la buona cucina.