La Bolivia si prepara alle elezioni presidenziali di domenica 17 agosto

Marianna Perrone

Agosto 10, 2025

Domenica 17 agosto 2025, la Bolivia vivrà un momento cruciale con le elezioni presidenziali. Otto candidati si contenderanno la carica di presidente, cercando di succedere a Luis Arce, attuale capo dello Stato. Tra i nomi in lizza figurano l’imprenditore miliardario Samuel Doria Medina, rappresentante di Unidad e di orientamento centro-sinistra, e il presidente del Senato Andrónico Rodríguez, sostenuto dal Mas-Ipsp, partito di sinistra. A questi si aggiungono Jorge “Tuto” Quiroga di Libre (destra), Manfred Reyes Villa di Súmate (centro-destra), Luis Fernando Camacho di Creemos (destra), Eva Copa di Jallalla (progressista), Chi Hyun Chung del Partido Demócrata Cristiano (conservatore) e Ruth Nina di Pan-Bol (nazionalista).

Considerando i sondaggi, è probabile che si renda necessario un ballottaggio il 19 ottobre 2025, per determinare chi tra Medina, Rodríguez e Quiroga avrà l’onore di guidare la Bolivia fino al 2030.

Le elezioni per il Congresso

Nella stessa giornata delle presidenziali, si svolgeranno anche le elezioni per rinnovare il Congresso boliviano. I cittadini saranno chiamati a votare per eleggere 130 deputati e 36 senatori, oltre a 5 rappresentanti boliviani nel Parlamento andino. Questo doppio appuntamento elettorale rappresenta un’importante opportunità per il popolo boliviano di esprimere la propria volontà non solo per la presidenza, ma anche per la composizione del potere legislativo.

Il nuovo sistema di conteggio dei voti

Il Tribunale supremo elettorale (Tse) della Bolivia ha annunciato che il conteggio ufficiale delle elezioni sarà completato entro un massimo di 72 ore, un notevole miglioramento rispetto ai sette giorni previsti dalla normativa vigente. Gustavo Ávila, membro del Tse, ha sottolineato l’importanza di ridurre i tempi di attesa per i risultati, affermando che “quel termine è obsoleto, nessun Paese può aspettare una settimana per conoscere i risultati”.

Per garantire trasparenza e rapidità, il Tse utilizzerà un sistema di trasmissione dei risultati preliminari (Sirepre). Attraverso foto dei verbali di ciascun seggo, disponibili per delegati, osservatori internazionali e cittadini, si prevede che circa l’80% dei dati preliminari sarà comunicato entro le 21 di domenica 17 agosto. Questo approccio mira a coinvolgere la popolazione e a garantire che il processo elettorale sia il più chiaro e accessibile possibile.

Le elezioni del 17 agosto 2025 rappresentano quindi un momento decisivo per il futuro politico della Bolivia, con un’attenzione particolare rivolta alla trasparenza e all’efficienza del processo elettorale.

×