Traffico illecito di rifiuti a Roma: nove persone sotto indagine

Marianna Perrone

Agosto 7, 2025

Due aree di terreno, per un totale di 1000 metri quadrati, sono state oggetto di sequestro da parte della Polizia Locale di Roma Capitale, in esecuzione di un’ordinanza emessa dal Tribunale su richiesta della Procura. In queste aree, erano stoccati abusivamente ingenti quantitativi di rifiuti, anche pericolosi, collocati a diretto contatto con il suolo. Inoltre, sono stati requisiti cinque autocarri utilizzati per la raccolta e il trasporto di tali materiali. Nove persone sono state indagate, accusate di essere coinvolte in un’attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti. Secondo l’accusa, avrebbero gestito illegalmente rifiuti urbani e speciali, alcuni dei quali pericolosi, provenienti da produttori terzi.

Le indagini del Nucleo ambiente decoro

Le indagini, condotte dal Nucleo Ambiente Decoro della Polizia Locale, sono iniziate nel 2024, a seguito della comparsa di cartelli abusivi di colore giallo affissi in vari punti della città, che pubblicizzavano servizi di trasporto e smaltimento illecito di rifiuti. Queste attività hanno portato all’identificazione di due organizzazioni imprenditoriali attive nel settore dello svuota-cantine, collegate a un cittadino italiano e a un extracomunitario. Le indagini, sotto la direzione della Procura di Roma e del PM Giorgio Orano, hanno visto l’impiego di tecniche di videosorveglianza e pedinamenti, che hanno permesso di ricostruire l’intera filiera clandestina e il ruolo di ciascun indagato.

Le modalità di gestione dei rifiuti

All’interno delle aree sequestrate, i rifiuti venivano sottoposti a lavorazioni di separazione e selezione, per poi essere commercializzati, in particolare le frazioni metalliche di valore economico. Le parti prive di valore venivano smaltite in modo illegale. Questo sistema ha consentito agli indagati di ottenere profitti illeciti, derivanti dai pagamenti ricevuti dai clienti per il servizio di prelievo dei rifiuti, senza alcuna tracciabilità ambientale o fiscale. Inoltre, il risparmio sui costi che avrebbero dovuto affrontare per la regolare gestione dei rifiuti ha ulteriormente alimentato le loro entrate.

Le operazioni della Polizia Locale di Roma Capitale evidenziano l’importanza del contrasto alle attività illegali nel settore dei rifiuti, un tema di crescente rilevanza in un contesto urbano come quello romano, dove la gestione dei rifiuti rappresenta una sfida significativa per le autorità.

×