Si è concluso nei tempi stabiliti il progetto di **riqualificazione** di **piazza** e **viale Mazzini**, un intervento che ha coinvolto il **patrimonio verde**, la storica **fontana monumentale**, la **pavimentazione** pedonale e l’**arredo urbano**. Questo importante progetto, realizzato grazie alla collaborazione tra il **Dipartimento di Tutela Ambientale**, il **Dipartimento di Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana**, vari **assessorati**, la **Sovrintendenza** e il **Municipio I**, ha comportato un investimento complessivo superiore ai **4 milioni di euro**, restituendo ai cittadini uno dei luoghi più rappresentativi del quartiere **Prati**.
Dettagli dell’intervento di riqualificazione
L’intervento ha interessato una superficie di circa **35.000 metri quadrati**, comprendendo oltre **750 alberi secolari**, di cui **165** situati esclusivamente nella piazza. Le operazioni hanno incluso **potature selettive**, **abbattimenti** per motivi di sicurezza, **rimozione** di **geotessile** e **materiali inquinanti**, nonché interventi volti a migliorare l’**ossigenazione** del terreno. Sono stati piantati **130 nuovi alberi**, tra cui **lecci**, **cipressi** e **pini**, e sono stati messi a dimora **730 metri lineari** di **siepi ornamentali**, come il **laurus nobilis** e il **pittosporum tobira**, insieme a **220 piante** destinate agli **impollinatori** nelle **aiuole romboidali**. Le piantumazioni lungo il perimetro della piazza si completeranno nel mese di **ottobre**, coincidente con la ripresa della **stagione agronomica**.
Riqualificazione dei marciapiedi e pavimentazione
Nel mese di **giugno 2025** si è conclusa anche la **riqualificazione** dei **marciapiedi** su entrambi i lati di **viale Mazzini**, per un’estensione di circa **600 metri**, da **piazzale Clodio** a **piazza Mazzini**. Questo intervento, costato **1,1 milioni di euro**, ha introdotto una **pavimentazione** in **conglomerato bituminoso modificato**, rifinita con una speciale **molatura superficiale**. Questa tecnica non solo migliora l’estetica, ma contribuisce anche a ridurre l’**effetto isola di calore**. La riqualificazione ha incluso anche il **restauro** delle **tazze degli alberi** e il **monitoraggio** dello stato vegetativo delle **piante** esistenti.
Depaving e restauro della fontana
Un altro aspetto significativo del progetto è stato il **depaving** di **2.295 metri quadrati** nelle aree spartitraffico tra **viale Mazzini** e **piazzale Clodio**, precedentemente asfaltate e in stato di degrado. Questi spazi sono stati trasformati in aree **verdi**, con **prato**, **arbusti** e nuovi **alberi**, contribuendo a un migliore **collegamento visivo** e **funzionale** del **sistema verde** tra **viale** e **piazza**.
Il **restauro** della storica **fontana** di **piazza Mazzini**, inaugurata nel **1926**, ha rappresentato un elemento centrale dell’intervento. I lavori, curati dalla **Sovrintendenza** e finanziati con oltre **1 milione di euro** attraverso il programma **Caput Mundi**, hanno avuto una durata di **210 giorni**. Sono stati restaurati integralmente il **bacino ottagonale** in **peperino**, le **vasche a cascata**, le **colonne monumentali** con **aquile** e **delfini** in **cemento**, le **fontanelle** per l’**acqua di Trevi** e la **recinzione metallica**, oltre al **mosaico pavimentale** in **breccia di fiume**.