Inizia una ricerca sulla comunità italiana in Messico e il suo impatto

Marianna Perrone

Agosto 7, 2025

Il ricercatore italiano Gabriele Paolo Smeriglio sta attualmente portando avanti un’importante indagine in Messico, focalizzata sulla comunità italiana presente nel Paese. Questo progetto è parte delle sue attività post-dottorali presso il Centro di studi antropologici dell’Universidad Nacional Autónoma de México (Unam) e si avvale anche di un sondaggio tra i connazionali di prima generazione, ovvero coloro che sono nati in Italia e risiedono ora in Messico.

Analisi della comunità italiana in messico

La ricerca di Smeriglio si propone di esaminare le dinamiche sociali della comunità italiana locale, adottando un approccio socio-antropologico che considera sia i flussi migratori attuali sia quelli storici. L’obiettivo principale, come ha spiegato il ricercatore all’ANSA, è quello di esplorare la migrazione italiana nelle sue molteplici dimensioni: demografiche, politiche, culturali e transnazionali. Per raggiungere tali obiettivi, Smeriglio utilizza una metodologia mista, combinando strumenti qualitativi e quantitativi. Tra questi si annoverano interviste semi-strutturate, questionari, osservazione partecipante, analisi delle rappresentazioni culturali e l’uso di fonti statistiche e documentarie.

Aumento della presenza italiana in messico

Negli ultimi anni, la presenza italiana in Messico ha mostrato un incremento notevole. Secondo i dati dell’AIRE, il numero di cittadini italiani residenti nel Paese è passato da 13.409 nel 2012 a 22.188 nel 2023. Tuttavia, Smeriglio sottolinea che le informazioni fornite dagli istituti di statistica, sia italiani che messicani, non riescono a catturare appieno la complessità e l’ampiezza del fenomeno migratorio. Per questo motivo, la sua ricerca privilegia un approccio diretto, focalizzandosi sulle esperienze vissute dai migranti.

Motivazioni della migrazione italiana in messico

Il progetto di ricerca non si limita a esaminare i nuovi arrivi, ma si interroga anche sulle motivazioni che spingono gli italiani a scegliere il Messico. Queste motivazioni non riguardano esclusivamente fattori economici, ma abbracciano anche opportunità educative, relazionali e culturali. Un aspetto rilevante della ricerca è la valorizzazione delle testimonianze dirette delle comunità di discendenti, che consente di esplorare le forme di memoria, identità e continuità culturale presenti sul territorio. Questo approccio contribuisce a una lettura storicamente informata del fenomeno migratorio, evidenziando le sfide e le opportunità che la comunità italiana affronta nel contesto messicano.

×