Ucraina, il Cremlino avverte Trump: “Necessaria cautela sul nucleare” | Mosca si ritira dal trattato sui missili a medio e corto raggio | Zelensky in visita alle truppe: “Rilevati mercenari stranieri”

Marianna Perrone

Agosto 5, 2025

La situazione della guerra in Ucraina ha raggiunto il giorno 1.259, con tensioni sempre più elevate. Il portavoce del Cremlino, Dmitrij Peskov, ha espresso preoccupazione in merito alle recenti manovre militari di Donald Trump, il quale ha deciso di inviare due sottomarini nucleari in “regioni designate” adiacenti alla Russia. Questa azione è stata una risposta alle affermazioni del vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo, Medvedev, che ha suscitato una reazione immediata da parte di Mosca.

Clima di tensione crescente

Il clima di tensione rimane palpabile, con Trump che minaccia di applicare “sanzioni molto severe” nei confronti della Russia se non si giungerà a un accordo per una tregua in tempi brevi. La Russia, dal canto suo, ha fatto sapere di non considerarsi più vincolata dalle limitazioni autoimposte riguardo al dispiegamento di missili a medio e corto raggio. Mosca ha giustificato questa decisione affermando che i suoi avvertimenti sono stati ignorati e che la situazione sta evolvendo verso un effettivo dispiegamento di missili terrestri americani a raggio intermedio e corto in Europa e nella regione Asia-Pacifico.

Presenza di mercenari

Nel frattempo, il presidente ucraino Zelensky, durante una visita alle truppe nella regione di Kharkiv, ha riportato che i soldati hanno segnalato la presenza di mercenari provenienti da diversi Paesi, tra cui Cina, Tagikistan, Uzbekistan, Pakistan e alcuni stati africani, che si stanno unendo al conflitto.

Attacco verbale dell’ambasciatore russo

A Roma, l’ambasciatore russo in Italia, Alexei Paramonov, ha lanciato un attacco verbale, affermando che la Russia “non deve fidarsi affatto” dell’Italia, nonostante la “presunta moderazione” mostrata dal governo italiano rispetto a quella di altri Paesi, in particolare quelli appartenenti alla Coalizione dei Volenterosi. La situazione continua a evolversi, con il mondo che osserva attentamente gli sviluppi di questo conflitto complesso e dalle conseguenze potenzialmente devastanti.

×