Iniziativa per proteggere le lumache Polymita dall’estinzione imminente

Egidio Luigi

Agosto 4, 2025

La missione di un gruppo di ricercatori è quella di proteggere le lumache arboricole Polymita, considerate da molti tra le più affascinanti del pianeta, e di rivelarne i segreti biologici. Queste specie, originarie della parte orientale di Cuba, sono in grave pericolo di estinzione a causa della perdita del loro habitat naturale e della crescente domanda da parte dei collezionisti.

Il commercio delle conchiglie

Secondo quanto riportato dalla BBC, il commercio di queste conchiglie colorate e decorate sta contribuendo a una diminuzione drastica della popolazione di Polymita. I biologi cubani, in collaborazione con esperti dell’Università di Nottingham nel Regno Unito, stanno lavorando per salvaguardare le sei specie conosciute di Polymita, che si caratterizzano per i loro gusci vivaci e fantasiosi.

La specie più minacciata

La Polymita sulphurosa, in particolare, è la specie più minacciata: presenta un guscio di un intenso verde lime, con motivi blu a forma di fiamma e bande arancioni e gialle brillanti. Le diverse varietà di Polymita, tutte incredibilmente luminose, pongono interrogativi affascinanti dal punto di vista evolutivo, come sottolineato dai ricercatori.

Ricerche e biodiversità

Il professor Angus Davison, genetista evoluzionista e specialista in molluschi presso l’Università di Nottingham, ha commentato: “La loro bellezza attira collezionisti e commercianti. Tuttavia, ciò che le rende uniche e interessanti dal punto di vista scientifico è anche ciò che le espone a rischi considerevoli“. Le ricerche in corso mirano a garantire la sopravvivenza di queste straordinarie creature e a preservare la biodiversità del loro ambiente.

×