La trasmissione in diretta della **missione scientifica** condotta sui **fondali marini** della **costa argentina** ha suscitato un notevole **dibattito sociale** e **politico** nel **paese sudamericano** nel **2025**. Questa iniziativa ha catturato l’attenzione del pubblico grazie alle straordinarie **creature marine** avvistate dal **sottomarino Subastian**, che ha esplorato il **canyon sottomarino** situato a **4.000 metri di profondità ** nelle **acque dell’oceano Atlantico**, di fronte alla celebre **località turistica** di **Mar del Plata**.
Successo della missione e fenomeno virale
Negli ultimi giorni, i **live streaming** della **missione** hanno superato in termini di **visualizzazioni** qualsiasi **influencer**, nazionale o internazionale, su una delle **piattaforme di streaming** più famose. Tra le **scoperte** più affascinanti, una **stella marina** con una particolare **protuberanza** sul dorso, simile a delle **natiche**, ha conquistato il cuore di milioni di **argentini**. Questo esemplare è stato affettuosamente ribattezzato “la **stella culona**” e ha generato un vero e proprio **fenomeno virale**, alimentando **meme** che la paragonano a **Patrick Star**, il noto personaggio dei **cartoni animati**, amico di **Sponge Bob**.
Implicazioni politiche e difficoltà del Conicet
L’attenzione **mediatica** e il **successo** della **missione** hanno portato alla luce anche un aspetto **politico** significativo. Il **Consiglio nazionale per le ricerche argentino** (**Conicet**), che partecipa attivamente alla **missione**, è la principale **istituzione scientifica** del paese e sta affrontando gravi **difficoltà ** a causa dei **tagli drastici** alla **spesa** imposti dal **governo di Javier Milei**, noto per le sue **politiche ultraliberiste**.
Tagli ai fondi e futuro della scienza
Il **governo** ha giustificato la riduzione di oltre il **20%** dei **fondi** destinati al **Conicet** e del **35%** degli **stipendi** dei **ricercatori**, sostenendo che molti **progetti** siano privi di **utilità **. Tuttavia, l’interesse generato dalla **missione sottomarina** mette in discussione questa **narrativa**, evidenziando l’importanza della **ricerca scientifica** e il valore delle **scoperte** che possono derivarne. La **situazione attuale** solleva interrogativi sul **futuro** della **scienza** in **Argentina** e sul **sostegno** che il **governo** intende fornire a un **settore cruciale** per lo **sviluppo** del paese.