Sepideh Farsi, regista di origine iraniana e voce della diaspora, è stata nominata presidente onoraria di Bookciak, Azione! 2025. Questo evento si svolgerà il 5 e 6 settembre al Lido di Venezia, come parte delle Giornate degli Autori. Farsi ha attirato l’attenzione internazionale con il suo film manifesto, “Put your soul on your hand and walk“, in cui denuncia le violazioni dei diritti umani a Gaza, offrendo una testimonianza toccante e necessaria sui crimini di guerra.
Il lavoro di Sepideh Farsi
Nel suo lavoro, Sepideh Farsi esplora la disumanizzazione causata dai conflitti, dando voce alla giovane fotoreporter palestinese Fatima Hassouna, tragicamente uccisa dalle bombe israeliane. Il film, che sarà distribuito in Italia da Wanted Cinema, rappresenta un’importante riflessione sulle atrocità della guerra e sull’impatto che ha sulla vita delle persone comuni.
Il percorso di Farsi
Farsi, che ha lasciato l’Iran a soli diciannove anni rifugiandosi in Francia nel 1984, ha sempre utilizzato il cinema come strumento di denuncia e risveglio delle coscienze. Le sue opere precedenti, come “Le voyage de Maryam“, “Tehran Without Permission” e “La Sirène“, si concentrano sull’Iran sotto il regime degli ayatollah, ritrattando le esperienze di donne, giovani e cittadini che lottano per la sopravvivenza in un contesto oppressivo. Con “Put your soul on your hand and walk“, Farsi si concentra su Gaza, creando un dialogo intimo e straziante con Fatima Hassouna, la venticinquenne fotografa palestinese uccisa insieme alla sua famiglia poco dopo aver ricevuto un invito per il festival di Cannes, dove il film ha riscosso un notevole successo.
Giuria e novità dell’evento
Al Lido di Venezia, Sepideh Farsi sarà affiancata da una giuria tutta al femminile composta da Antonietta De Lillo, Laura Luchetti e Silvia Scola. Quest’edizione di Bookciak, Azione! presenta numerosi cambiamenti significativi rispetto al passato.
Trasformazione dell’evento
La manifestazione, che in precedenza si svolgeva come evento di pre-apertura, si trasforma quest’anno in un evento di chiusura delle Giornate degli Autori, mantenendo la collaborazione con il Sindacato Giornalisti Cinematografici (Sngci). Un’importante novità è l’introduzione di Bookciak come premio collaterale dell’82/a Mostra internazionale d’Arte cinematografica della Biennale di Venezia. Questo riconoscimento sarà assegnato al miglior film tratto da un’opera letteraria tra quelli selezionati per la Mostra del Cinema di Venezia e le sezioni autonome Giornate degli Autori e Settimana Internazionale della Critica.
Un marchio di qualità
Bookciak, Azione! continua a rappresentare un marchio di qualità, frutto di una sinergia proficua tra il mondo della letteratura e quello del cinema, iniziata nel 2010 grazie all’idea di Gabriella Gallozzi, direttrice artistica dell’iniziativa. Il premio collaterale si aggiunge alla già esistente scuderia cine-letteraria dell’Associazione Calipso, che comprende i premi Bookciak Legge, Bookciak, Azione! e la testata giornalistica Bookciak Magazine. La giuria, composta da Steve Della Casa, Camillo De Marco e Flavio Natalia, avrà il compito di premiare il miglior film ispirato a un’opera letteraria il 6 settembre presso La Villa al Lido di Venezia.