Ucraina, attacco missilistico russo su Kiev: gli Usa inviano sottomarini nucleari

Egidio Luigi

Agosto 3, 2025

La situazione in Ucraina continua a evolversi, con eventi significativi che si susseguono. Domenica 3 agosto 2025, Kiev ha segnalato l’avvistamento di un super bombardiere russo nel sud del Paese, mentre il presidente russo, Vladimir Putin, ha dichiarato che missili ipersonici saranno presto schierati in Bielorussia. Questa notizia arriva in un contesto di crescente tensione, in cui il presidente americano, Donald Trump, ha annunciato sanzioni contro Mosca se non si raggiungerà un accordo sul conflitto entro la scadenza stabilita.

Nella notte, le forze ucraine hanno lanciato un massiccio attacco con droni in diverse regioni russe, causando tre vittime e un incendio in una raffineria. Le esplosioni hanno interessato anche la Crimea, evidenziando l’intensificarsi delle operazioni militari da entrambe le parti. In questo clima di conflitto, il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ha esortato l’Occidente a esercitare pressioni per un “cambio di regime” a Mosca, sottolineando la necessità di un intervento internazionale.

Attività militari e dichiarazioni politiche

Le tensioni tra Russia e Ucraina hanno raggiunto un nuovo picco con l’annuncio da parte di Putin riguardo all’invio di missili ipersonici in Bielorussia. Questo sviluppo è stato interpretato come un segnale di avvertimento verso l’Occidente e una risposta alle azioni ucraine. Il presidente Trump, in una mossa strategica, ha ordinato lo schieramento di due sottomarini nucleari in posizioni “appropriate” nei mari russi, evidenziando l’impegno degli Stati Uniti a sostenere l’Ucraina e a mantenere la pressione su Mosca.

Le forze ucraine, d’altro canto, non si sono tirate indietro e hanno intensificato le loro operazioni, dimostrando una determinazione a non lasciarsi intimidire. L’attacco con droni della scorsa notte ha colpito obiettivi strategici in territorio russo, segnalando un cambiamento nella strategia ucraina, che sembra voler prendere l’iniziativa nel conflitto.

Le conseguenze del conflitto

Il conflitto in Ucraina, giunto al giorno 1.257, ha avuto un impatto devastante sulla popolazione e sull’economia del Paese. Le continue operazioni militari hanno portato a un aumento delle vittime e alla distruzione di infrastrutture vitali. La richiesta di Zelensky di un cambio di regime a Mosca riflette la frustrazione di un governo che si sente minacciato e abbandonato dalla comunità internazionale.

Le esplosioni in Crimea e gli attacchi in territorio russo hanno sollevato preoccupazioni riguardo a una possibile escalation del conflitto. La comunità internazionale osserva con attenzione, consapevole che ogni mossa potrebbe avere ripercussioni a livello globale. Le sanzioni annunciate da Trump potrebbero aggravare ulteriormente le relazioni tra Stati Uniti e Russia, creando una situazione di stallo che potrebbe durare a lungo.

Le dichiarazioni di Putin e Trump, insieme agli attacchi militari, evidenziano un quadro complesso e instabile. La guerra in Ucraina continua a essere un tema centrale nella geopolitica attuale, con implicazioni che si estendono ben oltre i confini europei.

×