Le spiagge più esclusive stanno vivendo un momento di grande popolarità , con stilisti di fama che si dedicano a “brandizzarle” attraverso alleanze strategiche e loghi ben visibili. In Italia e all’estero, lidi, ristoranti sul mare, piscine e beach club vengono trasformati in esperienze di lusso, arricchiti da negozi pop-up dove i visitatori possono acquistare abbigliamento e accessori dei marchi più in voga. Per l’estate 2025, spicca il ritorno di Loro Piana a La Réserve à la Plage di Saint-Tropez, dove i colori richiamano la sabbia e lo stile del brand si esprime in una chiave di “quiet luxury”. Anche Roberto Cavalli sta riscrivendo il concetto di estate a Ibiza e Cannes, collaborando con The Unexpected Ibiza Hotel e Annex Beach a Cannes. A Ibiza, nel cuore di Playa d’en Bossa, lettini, teli mare, cuscini e ombrelloni sono decorati con la nuova collezione estiva, la stampa “ray of sea” creata dal direttore creativo Fausto Puglisi. A Cannes, il marchio arricchisce l’atmosfera con elementi caratterizzati dalla celebre stampa “zebra stripes” di Cavalli. Vilebrequin La Plage, simbolo dell’eleganza della Riviera, introduce un nuovo concept lifestyle presso il luxury spa resort Domes of Elounda, Autograph Collection in Grecia, segnando una nuova era di lusso a piedi nudi sulla costa cretese.
Le collaborazioni di lusso in Italia
In Italia, i Bagni Fiore di Paraggi, situati a Santa Margherita Ligure, sono stati brandizzati da Dior, mentre il marchio di lusso ha anche “vestito” Il Riccio Restaurante e Beach Club ad Anacapri, inclusa una boutique pop-up. A Marina di Pietrasanta, in provincia di Lucca, il Panama Restaurant Beach si presenta con il logo di Borsalino, celebre marchio di cappelleria. Qui, oltre a poter ammirare il logo, gli ospiti possono acquistare l’iconico panama intrecciato a mano. Le iniziative del club sono a tema moda, come dimostrato dalla recente festa “Elegant belle époque”, dove gli ospiti hanno sfoggiato abiti eleganti, papillon, bretelle e guanti, mentre le signore indossavano cappellini “cloche”. Al Cava Regia di Vico Equense, in Campania, il celebre marchio sartoriale E. Marinella ha dato vita a un’esperienza di lusso con le sue cravatte, simbolo del made in Italy.
Nuove esperienze al mare
Herno fa il suo ritorno al Phi Beach di Arzachena, in provincia di Sassari, per la seconda estate consecutiva. Qui, cabane e sdraio sono caratterizzate da tonalità sabbia e testa di moro, mentre l’innovativa Herno Suite, il primo ristorante progettato dal brand, offre una vista mozzafiato sul mare, con pareti in canneté che richiamano l’estetica distintiva del marchio. Un’altra novità per l’estate 2025 è la collaborazione tra il Tigù Beach di Sestri Levante, in Liguria, e Lacoste, che ha creato la “Lacoste lounge” per rendere l’esperienza ancora più esclusiva.
Il fenomeno del take-over nei beach club
Il fenomeno della brandizzazione non si limita ai beach club, ma si estende anche a progetti di moda legati a luoghi estivi e marittimi, comprendendo aree piscina di hotel e locali di tendenza. Andrea Guolo, autore di “Guida ai migliori beach club d’Italia”, sottolinea come marchi come Dolce e Gabbana abbiano avviato collaborazioni con Lmdv Holding, trovando spazio a Paraggi da Le Carillon – Vesta Portofino e in Versilia da Twiga. Tuttavia, non tutti i lidi più rinomati accettano il cosiddetto take-over, una strategia di marketing che mira a controllare uno spazio per promuovere un’immagine. Alcuni stabilimenti, come nel caso di Louis Vuitton da Alpemare a Forte dei Marmi, hanno scelto di mantenere la propria identità piuttosto che cedere a collaborazioni che potrebbero sminuire il loro prestigio.