Il progetto turistico ‘Vedi Napoli d’estate e poi torni’, promosso dal Comune di Napoli, sta per concludere la sua quarta edizione, offrendo un ricco programma di itinerari da esplorare fino al 5 ottobre 2025. Sono disponibili 38 proposte gratuite, prenotabili tramite la piattaforma Eventbrite, dedicate sia ai cittadini che ai turisti desiderosi di scoprire nuove esperienze attraverso escursioni via mare, passeggiate urbane e tour letterari che abbracciano Napoli e la sua incantevole costa. Il mare, oltre a rappresentare il confine naturale della città , è intriso della sua storia e della sua cultura.
Racconti di Napoli dal mare
Il programma inizia con ‘Racconti di Napoli dal mare’, un tour guidato dallo scrittore e umorista Amedeo Colella. Questo percorso offre un’immersione nella storia, nella lingua e nella cultura partenopea, coinvolgendo figure iconiche come il posteggiatore cantastorie, il pazzariello, Pulcinella e ‘o ncenzaro. Ogni tappa è pensata per rendere l’esperienza coinvolgente e divertente, permettendo ai partecipanti di scoprire angoli nascosti e storie affascinanti della città .
Napoli tra le onde
Un’altra proposta interessante è ‘Napoli tra le Onde’, un’escursione a bordo di un galeone di 33 metri. Per tre ore, i partecipanti possono godere di una vista spettacolare sulla città , navigando da Castel dell’Ovo fino alla spiaggia della Gaiola. Durante il tragitto, si possono ammirare il lungomare Caracciolo, Mergellina, il Palazzo Donn’Anna e le storiche ville nobiliari di Posillipo, come Villa Rosebery, Volpicelli e Lauro, fino a raggiungere la baia delle Rocce Verdi e l’isola di Nisida. Aneddoti, leggende e curiosità arricchiscono il racconto dell’impatto del mare sull’architettura e sulla cultura locale. Le date disponibili per questo tour sono il 7, 14, 21 e 28 agosto, e il 4, 11, 18 e 25 settembre, con ritrovo fissato alle 15.45 presso la Rotonda di via Nazario Sauro.
Il lungomare di Napoli
Un’altra proposta è ‘Il Lungomare di Napoli’, che esplora la stratificazione storica e simbolica della costa partenopea. Questo percorso inizia da Castel dell’Ovo e attraversa il Borgo Marinari, un luogo ricco di memorie legate alla pesca e alla spiritualità . Il cammino continua lungo via Partenope e la Riviera di Chiaia, tra eleganti palazzi e panoramic views sul Golfo, fino a raggiungere il monumento allo Scugnizzo, simbolo di resistenza e coraggio. Le date disponibili per questo tour sono il 3, 17 e 31 agosto alle 10, e il 14 e 27 settembre alle 17.30, con punto di incontro in via Partenope, all’ingresso del pontile di Castel dell’Ovo, di fronte all’hotel Vesuvio.
Una magnifica passeggiata sul mare
Tra i tour a piedi, ‘Una magnifica passeggiata sul mare’ offre un percorso esclusivo sul molo di San Vincenzo, normalmente chiuso al pubblico. Il tour parte dalla Darsena Acton e si snoda attraverso i quartieri Porto e Pendino, concludendosi al faro di San Vincenzo, uno dei più antichi d’Italia ancora in funzione. Durante la passeggiata, i partecipanti possono ammirare la Fontana del Sebeto, risalente al Seicento, e la chiesa di Santa Maria del Parto, fondata nel 1504 dal poeta Jacopo Sannazaro. Le date disponibili sono il 10, 14, 21 e 28 agosto, e il 4, 11, 18 e 25 settembre, con ritrovo fissato alle 17.30 ai Giardini del Molosiglio, in via Ammiraglio Ferdinando Acton.
Eventi speciali e tour investigativi
Quest’anno, il concerto di Ferragosto si terrà all’alba sulla terrazza panoramica di Sant’Antonio a Posillipo, offrendo una vista mozzafiato tra il mare e il Vesuvio. Inoltre, ritorna il ‘Tour del Giallo Città di Napoli’, curato dallo scrittore Ciro Sabatino. Questi itinerari investigativi e letterari si svolgeranno ogni sabato e domenica dal 6 settembre al 5 ottobre, passando da via Chiaia a Palazzo Fuga e dai quartieri spagnoli a Posillipo. I tour si concentrano sulla fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, con protagonisti come Mary Shelley, Victor Frankenstein e Alexandre Dumas. Ogni tour svela misteri legati a luoghi poco accessibili, combinando narrazione e indagine. Le prenotazioni possono essere effettuate inviando una mail a redazione@gialli.it.