Problemi al controllo aereo causano la cancellazione di oltre 150 voli nel Regno Unito

Marianna Perrone

Luglio 31, 2025

Oltre 150 voli sono stati cancellati e molti altri hanno subito ritardi significativi a causa di un guasto tecnico al sistema di controllo aereo britannico. Questo problema ha causato un blocco temporaneo dei decollo e degli atterraggi in tutti i principali aeroporti del Regno Unito, proprio nel pieno delle vacanze estive. La situazione ha avuto ripercussioni su centinaia di migliaia di passeggeri, creando un notevole disagio.

Caos aereo e malfunzionamento

Il National Air Traffic Services (NATS), ente responsabile del controllo aereo nel Regno Unito, ha confermato che il caos aereo è stato causato da un malfunzionamento interno, descritto come un “glitch” informatico. È importante sottolineare che il problema non è stato causato da un attacco informatico. Gli operatori hanno impiegato circa 20 minuti per risolvere il problema, attivando un sistema di backup, e sono riusciti a ripristinare la piena operatività entro un’ora. Tuttavia, le conseguenze si sono fatte sentire a lungo, non solo in Gran Bretagna ma anche negli aeroporti internazionali, con il ritorno alla normalità che si è registrato solo nelle prime ore di oggi, 3 agosto 2025.

Critiche e misure preventive

In seguito alle forti critiche espresse dalle compagnie aeree, tra cui Ryanair, nei confronti di Martin Rolfe, amministratore delegato di NATS, la ministra dei Trasporti, Heidi Alexander, ha convocato Rolfe per discutere le misure necessarie a prevenire il ripetersi di simili incidenti. Neal McMahon, un alto dirigente di Ryanair, ha chiesto le dimissioni di Rolfe, sottolineando che un episodio simile era già accaduto due anni fa e che non sono state adottate sufficienti misure per evitare un blocco a livello nazionale dei voli.

Migliorare l’affidabilità del sistema

L’attenzione ora si concentra su come migliorare l’affidabilità del sistema di controllo aereo, affinché episodi di questo tipo non si verifichino in futuro, soprattutto in periodi di alta affluenza come le vacanze estive. La situazione ha sollevato interrogativi sulla preparazione e sull’efficienza dei sistemi di emergenza, elementi cruciali per la sicurezza dei voli e la soddisfazione dei passeggeri.

×