Portogallo: vigili del fuoco impegnati da giorni contro incendi boschivi

Egidio Luigi

Luglio 31, 2025

Il Portogallo si trova attualmente a fronteggiare una grave emergenza legata agli incendi boschivi, in concomitanza con un’altra ondata di caldo estivo. Sono stati mobilitati 3.300 vigili del fuoco, supportati da 1.000 autopompe e 29 mezzi aerei per contrastare le fiamme. Nella parte settentrionale del Paese, vicino al confine con la Spagna, un incendio è scoppiato sabato notte e continua a imperversare, minacciando villaggi e l’area naturale protetta di Gerês. Nella serata di lunedì, un altro incendio ha preso piede nella regione centrale, precisamente ad Arouca, propagandosi rapidamente a causa dei forti venti e delle elevate temperature.

Incendi boschivi e sfide per i vigili del fuoco

I vigili del fuoco portoghesi sono in prima linea nel tentativo di spegnere le fiamme che continuano a devastare le aree colpite. La mobilitazione di un numero così elevato di personale e mezzi dimostra la gravità della situazione. Gli incendi boschivi sono un fenomeno ricorrente in Portogallo, specialmente nelle zone rurali, dove le condizioni climatiche estive favoriscono la propagazione del fuoco. Le autorità locali hanno avvertito che le previsioni meteorologiche non offrono alcun sollievo in vista, con temperature che continuano a rimanere elevate e venti forti che alimentano il rischio di ulteriori incendi.

Nel 2024, il Paese ha già visto un bilancio tragico di almeno 5 morti collegati direttamente a questi incendi, con decine di feriti tra i residenti e i soccorritori. La memoria degli incendi devastanti del 2017 è ancora viva, quando oltre 120 persone persero la vita a causa di incendi di vasta portata che colpirono diverse regioni. Gli eventi attuali sollevano interrogativi sulla preparazione e la risposta delle autorità di fronte a fenomeni climatici sempre più estremi.

Impatto sugli abitanti e sull’ambiente

Gli incendi non solo mettono a rischio la vita delle persone, ma hanno anche un impatto devastante sull’ambiente. Le aree colpite, come quella di Gerês, rappresentano habitat preziosi per la biodiversità locale. La distruzione di questi ecosistemi può avere conseguenze a lungo termine, non solo per la fauna e la flora, ma anche per le comunità che dipendono da queste risorse naturali. La paura di evacuazioni forzate è alta tra gli abitanti dei villaggi minacciati, con molte famiglie costrette a lasciare le loro case in cerca di sicurezza.

Le autorità portoghesi stanno facendo del loro meglio per gestire la situazione, ma la lotta contro gli incendi boschivi richiede risorse ingenti e una coordinazione efficace tra diversi enti. La preparazione per affrontare future emergenze è diventata una priorità, con un focus sulla prevenzione e sulla sensibilizzazione della popolazione riguardo ai rischi legati agli incendi. La speranza è che, attraverso un’azione concertata e l’implementazione di strategie di mitigazione, il Portogallo possa affrontare queste sfide climatiche con maggiore resilienza in futuro.

×