Panama prende la guida della presidenza del Consiglio di Sicurezza dell’Onu

Marianna Perrone

Luglio 31, 2025

Panama si prepara a guidare il Consiglio di Sicurezza dell’Onu per il mese di agosto 2025, un’opportunitĂ  che il Paese centroamericano accoglie con orgoglio e responsabilitĂ . L’ambasciatore panamense presso le Nazioni Unite ha espresso il suo entusiasmo in un’intervista al quotidiano locale La Estrella de PanamĂ¡, sottolineando l’importanza di questo ruolo nel panorama internazionale.

La presidenza del Consiglio di sicurezza

A partire dal 1 agosto 2025, Panama assumerà la presidenza del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite per un mese. Questo passaggio avviene secondo un sistema di rotazione alfabetica tra i membri del Consiglio. Panama è parte del gruppo E-10, che comprende dieci nazioni elette per un mandato biennale. Questo sistema consente una rappresentanza diversificata e una maggiore inclusione nelle decisioni globali.

Tematiche in agenda

Sotto la direzione di Panama, l’agenda del Consiglio di Sicurezza si concentrerĂ  su temi cruciali. Tra i punti salienti si evidenziano le discussioni sulla protezione delle donne nei conflitti armati, un argomento di crescente rilevanza in un mondo dove le guerre continuano a colpire in modo sproporzionato le popolazioni vulnerabili. SarĂ  un’occasione per promuovere iniziative e risoluzioni che mirano a tutelare i diritti delle donne e a garantire la loro sicurezza in situazioni di conflitto.

Inoltre, il Consiglio affronterĂ  questioni legate agli accordi di pace in Colombia, un processo che ha visto progressi significativi negli ultimi anni, ma che richiede un costante impegno e monitoraggio per garantirne la sostenibilitĂ . La situazione in Medio Oriente e le sfide che affronta il continente africano saranno anch’esse al centro delle discussioni. La leadership panamense potrebbe portare nuove prospettive e approcci a problemi annosi e complessi.

L’importanza della leadership panamense

La presidenza di Panama rappresenta un’opportunitĂ  per il Paese di influenzare le politiche globali e di mettere in evidenza le proprie prioritĂ . La sua posizione strategica e la volontĂ  di affrontare questioni cruciali come la protezione delle donne e la pace in Colombia possono contribuire a rafforzare la sua immagine internazionale. La comunitĂ  globale attende con interesse le iniziative che Panama si propone di lanciare durante il suo mandato, in un periodo in cui la cooperazione internazionale è piĂ¹ necessaria che mai.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Ă—