La penisola croata: un viaggio tra acque cristalline e tesori culturali

Marianna Perrone

Luglio 31, 2025

La storia dell’Istria, una regione ricca di cultura e tradizioni, si intreccia con le influenze di Roma e Venezia. Questa penisola, situata nell’alto Adriatico, presenta legami storici significativi con l’Italia. L’impatto più profondo sulla cultura, sulla lingua e sull’architettura locale è stato esercitato dalla Repubblica di Venezia, che ha governato la regione dal 1123 fino al 1797, un periodo di quasi sette secoli. I segni di tale dominazione sono ancora ben visibili nella regione.

Per esplorare questa affascinante area, è sufficiente dirigersi verso sud fino a Pula, nota anche come Pola in italiano, a circa 120 chilometri da Trieste. Qui si trova l’imponente Arena, un anfiteatro romano costruito tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C. durante il regno di Augusto, capace di ospitare fino a 23.000 spettatori durante gli spettacoli gladiatori. Oltre a questo straordinario monumento, i visitatori possono ammirare l’Arco dei Sergi, che funge da ingresso al centro storico, caratterizzato dalla via Sergia (Ulica Sergijevaca), un’antica strada romana fiancheggiata da case dai toni pastello sbiaditi dal tempo.

Nella centrale piazza Forum, si trovano il Tempio di Augusto e il Municipio, mentre l’antica fortezza veneziana sovrasta la città, offrendo una vista mozzafiato sulla baia e sulle isole Brioni.

I villaggi di pescatori dell’Istria

L’Istria meridionale è un territorio intatto, custode di calette incantevoli che invitano a tuffarsi nelle acque cristalline. Qui, il tour operator Gattinoni Travel offre viaggi personalizzati per scoprire le isolette che punteggiano il mare. I piccoli borghi, caratterizzati da un ritmo di vita lento, sono una delle principali attrazioni. Fažana, un micro-villaggio di pescatori, mantiene vive le tradizioni della lavorazione delle sardine. Vodnjan, invece, si sviluppa attorno alla piazza del Popolo, con una forte impronta veneziana. Nonostante le sue dimensioni ridotte, vanta la via delle Mercerie, la più lunga dell’Istria, e il campanile più alto della penisola, con i suoi 62 metri, oltre al Duomo di San Biagio, la chiesa più grande della zona.

Attraversando un paesaggio bucolico di campi, vigneti e case rurali, si raggiunge Å iÅ¡an. Da qui, è possibile proseguire verso Punta Marlera, accessibile anche a cavallo o in bicicletta, dove si può godere di un panorama marino e rurale. Per esplorare la costa istriana dal mare, partono barche dal porticciolo di Medulin, dirette verso le isole di Levan, Bodulas e Ceja. Su quest’ultimo isolotto disabitato, il Bar Cactus offre un’ottima sosta per gustare piatti a base di pesce grigliato, immersi nella natura. Un’altra meta da non perdere è la penisola Premantura, lunga quattro chilometri e punto più a sud dell’Istria, dove si trova il Parco Naturale Kamenjak, percorso da sentieri ideali per escursioni a piedi o in bicicletta, tra pinete e macchia mediterranea, che conducono a circa trenta calette spettacolari.

Strutture ricettive in Istria

Il Park Plaza Belvedere, situato in Osipovica 33 a Medulin, è un grande hotel a 4 stelle con 427 camere distribuite in vari edifici. Immerso in un parco e vicino al mare, offre la possibilità di prenotare anche tramite Gattinoni Travel, con tariffe a partire da 250 euro per una camera doppia in b&b.

Un’altra opzione è l’Heritage Hotel Chersin, ubicato in Piazza Grande 8 a Fažana, un affascinante hotel con sei camere in una casa risalente al 1700, a pochi passi dalla piazza Santi Cosmo e Damiano. Il ristorante Da Nonna riflette le origini italiane della proprietà, con tariffe a partire da 243 euro per una camera doppia in b&b.

Ristoranti da provare

Trapan Wine Station, situata in Giordano Dobran 63 a Å iÅ¡an, è un’azienda vinicola biologica con ristorante, che propone piatti d’ispirazione sia croata che italiana, come gnocchi con ricotta istriana e spaghetti alla carbonara di mare con cozze affumicate.

Viaggi organizzati in Croazia

Gattinoni Travel organizza viaggi in Croazia, con escursioni guidate. Soggiornando a Pula, sono disponibili tour in barca verso Capo Promontore e l’isola di Ceja, oltre a giri in barca per l’avvistamento dei delfini e visite all’isola di Cherso e alla Blue Cave. Il pacchetto di 7 notti in b&b per due persone, con voli andata e ritorno da Milano-Malpensa a Pula, noleggio auto e escursioni, ha un costo che varia da 3.570 euro a coppia in agosto a 2.400 euro a settembre.

×