La premier ucraina, Yulia Svyrydenko, ha rilasciato dichiarazioni forti riguardo alla situazione attuale in Ucraina, sottolineando la crescente pressione sull’economia di guerra russa. In un’intervista pubblicata il 31 luglio 2025, Svyrydenko ha denunciato gli attacchi sistematici alle popolazioni civili da parte delle forze russe, descrivendo il comportamento del Cremlino come un tentativo di seminare il terrore.
Attacchi russi su Kiev
La premier ha commentato l’attacco avvenuto la notte precedente a Kiev, che ha causato la morte di almeno otto persone. Secondo Svyrydenko, il presidente russo, Vladimir Putin, non è interessato a trovare una soluzione pacifica al conflitto, ma sta piuttosto testando la determinazione della comunità internazionale. Le sue parole evidenziano una preoccupazione crescente per la sicurezza della popolazione ucraina e per la necessità di una risposta ferma e coordinata da parte dei paesi occidentali.
Svyrydenko ha chiesto un incremento della pressione sulle sanzioni economiche contro la Russia, sottolineando l’importanza di una piena sincronizzazione delle misure già in atto. Secondo la premier, solo attraverso un approccio unito e deciso sarà possibile ostacolare le capacità militari russe e garantire una maggiore sicurezza per l’Ucraina. La premier ha insistito sul fatto che la pace non può essere raggiunta con ritardi e che è fondamentale rafforzare le difese aeree del paese.
Strategia ucraina per la sicurezza
In risposta agli attacchi russi, il governo ucraino sta implementando una strategia che mira a migliorare le proprie capacità difensive. Svyrydenko ha evidenziato l’importanza di ricevere supporto internazionale, non solo in termini di sanzioni, ma anche di equipaggiamenti militari e tecnologie avanzate per la difesa aerea. La premier ha affermato che l’Ucraina ha bisogno di un sistema di difesa aerea robusto per proteggere le città e le infrastrutture critiche da futuri attacchi.
L’appello di Svyrydenko si inserisce in un contesto di crescente allerta tra le nazioni europee, che monitorano attentamente le azioni della Russia. La premier ha esortato i leader mondiali a non sottovalutare la situazione, affermando che ogni attacco contro l’Ucraina rappresenta una minaccia per la stabilità dell’intera regione. La comunità internazionale è chiamata a rimanere unita e a rispondere con fermezza alle aggressioni russe, per garantire non solo la sicurezza dell’Ucraina, ma anche la pace in Europa.
La situazione in Ucraina rimane tesa e complessa, con le autorità ucraine che cercano di affrontare una crisi che dura da anni. Le parole di Svyrydenko risuonano come un chiaro avvertimento sulla necessità di un’azione coordinata per fronteggiare le sfide attuali e future.