Il premier Carney annuncia il riconoscimento dello Stato di Palestina da parte del Canada

Marianna Perrone

Luglio 31, 2025

Sempre più Stati si uniscono alla Francia nel riconoscimento dello Stato di Palestina in vista della prossima Assemblea Generale delle Nazioni Unite, prevista per settembre 2025. L’ultimo a dichiarare il proprio sostegno è stato il Canada, con il premier Mark Carney che ha annunciato la decisione il 30 luglio 2025 durante una conferenza stampa a Ottawa. Carney ha sottolineato l’impegno del Canada per una soluzione a due Stati, evidenziando la necessità di un riconoscimento ufficiale della Palestina.

Il riconoscimento della Palestina da parte del Canada

Durante la conferenza stampa, il primo ministro canadese ha spiegato che il Canada ha a lungo sostenuto l’idea di una soluzione a due Stati, in cui uno Stato palestinese indipendente possa coesistere pacificamente accanto allo Stato di Israele. Carney ha affermato che, nonostante i decenni di tentativi di raggiungere un accordo di pace attraverso negoziati tra il governo israeliano e l’Autorità Palestinese, questo approccio non è più sostenibile. Il premier ha dichiarato: “Il Canada intende riconoscere lo Stato di Palestina alla 80a sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel settembre 2025.”

Questa dichiarazione segna un passo significativo per il Canada, che si unisce a una crescente lista di Paesi che supportano il riconoscimento della Palestina. L’annuncio arriva in un momento in cui il dibattito internazionale sulla questione palestinese è particolarmente acceso, con diverse nazioni che si schierano a favore di un riconoscimento formale dello Stato di Palestina.

Il contesto internazionale

Il riconoscimento della Palestina ha suscitato reazioni contrastanti a livello globale. Da un lato, molti Paesi vedono questa mossa come un passo necessario per promuovere la pace e stabilire una soluzione duratura al conflitto israelo-palestinese. Dall’altro, ci sono timori che tale riconoscimento possa complicare ulteriormente le relazioni tra Israele e i Paesi che sostengono la Palestina.

La posizione del Canada si inserisce in un contesto più ampio di crescente sostegno internazionale per la causa palestinese. Diverse nazioni europee e latinoamericane hanno già espresso il loro sostegno, e il riconoscimento da parte del Canada potrebbe incoraggiare ulteriori Paesi a seguire questo esempio. L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite di settembre rappresenterà un’importante opportunità per discutere le prospettive di pace e il futuro dello Stato di Palestina.

Con l’avvicinarsi della data dell’Assemblea Generale, le aspettative sono alte. Molti osservatori internazionali attendono di vedere come reagirà Israele e quali saranno le ripercussioni politiche di questo crescente consenso internazionale attorno alla questione palestinese.

×