È scomparsa Adriana Asti, celebre attrice di teatro e cinema italiano

Marianna Perrone

Luglio 31, 2025

Adriana Asti, celebre attrice di teatro e cinema, è venuta a mancare la scorsa notte a Roma, all’età di 94 anni. Nata a Milano il 30 aprile 1931, la sua carriera si è distinta per la sua straordinaria versatilità e il suo talento, che l’hanno portata a collaborare con alcuni dei più grandi nomi del panorama artistico italiano.

Un percorso artistico di prestigio

Adriana Asti ha iniziato la sua carriera teatrale nel 1951, debuttando nel Miles Gloriosus di Plauto con la compagnia stabile di Bolzano. La sua interpretazione nel Il crogiuolo di Arthur Miller, diretto da Luchino Visconti, ha segnato il suo primo grande successo personale. Da quel momento, la carriera di Asti ha preso il volo, portandola a lavorare con registi del calibro di Giorgio Strehler, Bernardo Bertolucci e Francesco Ronconi.

Il suo primo ruolo di rilievo sul grande schermo è arrivato nel 1960 con Rocco e i suoi fratelli, un film iconico di Visconti. Nel 1961 ha recitato in Accattone di Pier Paolo Pasolini, seguito da Il disordine di Franco Brusati nel 1962 e Prima della rivoluzione di Bernardo Bertolucci nel 1964. La sua carriera cinematografica è stata caratterizzata da collaborazioni con registi di fama internazionale, tra cui Luis Buñuel e Mauro Bolognini, con il quale ha lavorato in film come Per le antiche scale, L’eredità Ferramonti e Gran bollito.

Ruoli indimenticabili e successi recenti

Adriana Asti ha interpretato ruoli memorabili, tra cui quello di Felicita, la serva di Flaubert, in una trasposizione scritta da Cesare Zavattini per Vittorio De Sica, realizzata successivamente da Giorgio Ferrara nel film Un cuore semplice del 1977. Nel 1999, ha recitato in Una vita non violenta di David Emmer e, nel 2001, ha partecipato al film corale Come si fa un Martini di Kiko Stella.

Oltre alla sua carriera di attrice, Asti ha anche lavorato come doppiatrice, prestando la sua voce a celebri attrici come Lea Massari e Claudia Cardinale. La sua presenza nel mondo della televisione ha arricchito ulteriormente la sua carriera, rendendola un volto noto al grande pubblico. Tra i suoi ultimi lavori, spicca il film La meglio gioventù di Marco Tullio Giordana, in cui ha interpretato il ruolo della madre dei protagonisti, i fratelli interpretati da Luigi Lo Cascio e Alessio Boni.

La notizia della sua scomparsa è stata riportata dal quotidiano Il Foglio, lasciando un vuoto incolmabile nel panorama culturale italiano. Adriana Asti rimarrà per sempre nella memoria collettiva come una delle più grandi interpreti del teatro e del cinema, la cui eredità artistica continuerà a vivere attraverso le sue opere.

×