L’Agenzia del Demanio ha recentemente avviato un’importante iniziativa per la valorizzazione del compendio noto come “ex Città dello Sport” situato a Tor Vergata, Roma. Attraverso un avviso esplorativo, pubblicato il 15 marzo 2025, si cercano partner privati per collaborare alla progettazione, realizzazione e gestione di interventi di riqualificazione e riconversione dell’area. L’obiettivo è quello di completare il progetto di rigenerazione urbana, promuovendo uno sviluppo sostenibile del territorio.
L’iniziativa si allinea con le direttive del ministro dell’Economia e delle Finanze, che ha espresso l’importanza di coinvolgere il settore privato per la realizzazione di proposte finalizzate a valorizzare il patrimonio immobiliare statale. L’agenzia mira ad attrarre investimenti privati, ottimizzando il rendimento economico e creando valore sociale e ambientale per la comunità locale.
Obiettivi e modalità di partecipazione
L’avviso ha l’intento di incoraggiare i soggetti privati a proporsi come promotori del progetto. La selezione del promotore avverrà attraverso una valutazione collaborativa tra le istituzioni locali, che consentirà di procedere con la pubblicazione di un bando per l’affidamento di una concessione tramite finanza di progetto. Questo approccio mira a garantire una gestione efficiente e sostenibile dell’area, favorendo la partecipazione attiva di attori privati.
L’Agenzia del Demanio ha avviato colloqui con la Regione Lazio e il Comune di Roma Capitale già dal secondo semestre del 2024, per definire un percorso amministrativo condiviso e raggiungere un’intesa sulla destinazione urbanistica del sito. Questo processo è fondamentale per garantire che la riqualificazione risponda alle esigenze della comunità e contribuisca a migliorare la qualità della vita nella zona.
Valorizzazione del patrimonio immobiliare e rigenerazione urbana
Il progetto di riqualificazione dell’ex Città dello Sport è considerato di grande valore strategico, non solo per la sua importanza storica ma anche per le potenzialità che offre in termini di sviluppo economico e sociale. L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio, in cui il Ministero dell’Economia e delle Finanze e il Governo italiano stanno cercando di attrarre capitali privati per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico e la rigenerazione delle periferie.
La nota dell’Agenzia del Demanio sottolinea come questa iniziativa rappresenti un’opportunità concreta, frutto di un cambiamento di prospettiva e di modalità di intervento. Grazie agli strumenti previsti dalla legislazione vigente e alla sinergia tra le istituzioni, si punta a rilanciare l’identità dei luoghi e a generare valore economico, contribuendo così a un futuro più sostenibile per la comunità . Il progetto non solo mira a riqualificare l’area, ma anche a stimolare l’economia locale e a migliorare la vita dei cittadini.