I Carabinieri hanno smantellato un’organizzazione criminale responsabile di truffe aggravate ai danni di persone anziane, utilizzando un metodo di telefonate ingannevoli. Su richiesta del procuratore della Repubblica di Napoli, i militari della Compagnia di Civitavecchia, coadiuvati dai comandi locali, hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere per due individui e hanno disposto la custodia cautelare ai domiciliari per altri due.
Indagini e truffe scoperte
Le indagini, condotte dal Nucleo Operativo della Compagnia di Civitavecchia, sono iniziate a seguito di una serie di episodi sospetti e hanno portato alla luce dodici truffe perpetrate tra l’11 agosto e il 27 settembre 2022 nelle province di Roma, Foggia e Ascoli Piceno. Il valore totale delle somme sottratte è stato stimato in circa 45.000 euro in contante, oltre a una quantità imprecisata di gioielli e altri beni preziosi.
Metodo dell’organizzazione
L’organizzazione operava attraverso una vera e propria “centrale chiamante”, composta da individui incaricati di contattare telefonicamente gli anziani, ingannandoli con pretesti fasulli. Utilizzavano schede telefoniche intestate a nomi fittizi per rendere più difficile la loro identificazione e catturare le vittime.
Supporto logistico e arresti
In aggiunta, il gruppo disponeva di una rete di supporto logistico distribuita su tutto il territorio nazionale, facilitando così la commissione dei reati. Durante l’operazione, i Carabinieri hanno arrestato in flagranza di reato quattro persone, colte mentre tentavano di eseguire ulteriori truffe. In queste circostanze, è stato possibile recuperare e restituire ai legittimi proprietari una parte della refurtiva, che comprendeva sia denaro che gioielli.
Identificazione di ulteriori complici
Le indagini hanno anche condotto all’identificazione e al deferimento in stato di libertà di altri sette individui, coinvolti in vari modi nelle truffe ai danni di anziani. L’operazione ha messo in evidenza l’impegno delle forze dell’ordine nella lotta contro le truffe, specialmente quelle mirate ai soggetti più vulnerabili della società .