Guinea: inondazioni devastanti causano la morte di almeno 15 persone

Marianna Perrone

Luglio 30, 2025

Dalla fine di giugno 2025, la Guinea ha affrontato una grave crisi a causa delle inondazioni che hanno colpito il paese, causando la morte di almeno 15 persone. Il rapporto ufficiale, diffuso dal governo, evidenzia come le forti piogge abbiano provocato danni ingenti, aggravati da lavori di costruzione non regolamentati e grondaie ostruite. Il direttore dell’Agenzia nazionale per la gestione delle emergenze e dei disastri umanitari (Anguch) ha fornito dettagli sulla situatione, specificando che le aree più colpite sono state la capitale Conakry e le zone circostanti.

Le conseguenze delle inondazioni a Conakry

Le inondazioni hanno avuto un impatto devastante su Conakry e nelle aree limitrofe. Oltre alle 15 vittime, si registrano 19 feriti e 138 abitazioni danneggiate. Le famiglie costrette a lasciare le proprie case ammontano a 52, costrette a cercare rifugio in condizioni precarie. Le autorità locali hanno avviato operazioni di soccorso, ma le sfide sono molteplici, complicate dalla continua instabilità meteorologica e dalla mancanza di infrastrutture adeguate.

Il direttore dell’Anguch ha sottolineato che le inondazioni non sono solo il risultato di eventi naturali, ma anche delle conseguenze di una pianificazione urbana inadeguata. I lavori di costruzione non controllati hanno contribuito all’ostruzione delle vie d’acqua, aggravando la situazione. Questo ha portato a un appello da parte delle autorità affinché vengano adottate misure preventive per evitare simili tragedie in futuro.

Le reazioni della comunità e delle autorità

La comunità ha risposto con grande solidarietà, organizzando raccolte di beni di prima necessità per le famiglie colpite. Le autorità locali, in coordinamento con le organizzazioni non governative, hanno avviato campagne di sensibilizzazione per informare i cittadini sui rischi legati alle inondazioni e sull’importanza di rispettare le normative edilizie. La situatione ha messo in evidenza la necessità di una pianificazione urbana sostenibile e di un miglioramento delle infrastrutture per gestire le acque piovane.

Le inondazioni in Guinea non sono un fenomeno nuovo, ma la frequenza e l’intensità degli eventi climatici estremi stanno aumentando. Gli esperti avvertono che il cambiamento climatico sta contribuendo a queste situazioni, rendendo urgente l’implementazione di strategie di adattamento e mitigazione. La comunità internazionale è stata sollecitata a fornire supporto per affrontare questa crisi e migliorare la resilienza del paese di fronte a futuri disastri naturali.

La Guinea, quindi, si trova a un bivio: affrontare le conseguenze immediate delle inondazioni e pianificare un futuro più sicuro per i suoi cittadini. La risposta delle autorità e della comunità sarà cruciale per superare questa emergenza e prevenire simili tragedie in futuro.

×