A Roma, il 30 luglio 2025, il sindaco Roberto Gualtieri ha espresso la sua soddisfazione in merito all’approvazione del disegno di legge per Roma Capitale, avvenuta durante il Consiglio dei Ministri. L’incontro si è tenuto presso il Campidoglio e ha visto la partecipazione della presidente del Consiglio Giorgia Meloni e della ministra Casellati. Gualtieri ha sottolineato l’importanza di questo provvedimento, che rappresenta una vera e propria svolta per la città .
Il ruolo del sindaco
Il sindaco ha evidenziato come il testo approvato dal governo non solo segni un passo avanti significativo, ma sia anche frutto di un’interlocuzione costante e proficua con Roma Capitale. “Abbiamo lavorato insieme per limare il testo e renderlo condiviso”, ha dichiarato Gualtieri, specificando che il risultato finale è il frutto di un intenso dialogo con le istituzioni. Questo approccio collaborativo è stato fondamentale per garantire che le esigenze della città venissero adeguatamente rappresentate.
Ringraziamenti e importanza della riforma
Gualtieri ha anche voluto ringraziare il governo per l’impegno dimostrato nella realizzazione di un progetto di riforma che, se non fosse stato affrontato con determinazione, rischiava di rimanere bloccato. La riforma è attesa da tempo e il sindaco ha ribadito che il testo approvato rappresenta un passo cruciale per il futuro di Roma, contribuendo a rilanciarne il potenziale e a rispondere alle sfide che la città deve affrontare.
Ottimismo per il futuro
Il sindaco ha chiuso il suo intervento esprimendo ottimismo per il futuro, sottolineando l’importanza della collaborazione tra le istituzioni per il bene della capitale. La riforma, secondo Gualtieri, non è solo un obiettivo raggiunto, ma un’opportunità per costruire una Roma più forte e coesa.
Ruolo delle istituzioni
In questo contesto, la figura della presidente Meloni è stata centrale, poiché ha dimostrato una forte volontà di portare avanti il progetto di riforma. La ministra Casellati ha anch’essa avuto un ruolo significativo, contribuendo a rendere possibile questo importante passo per la città . Con l’approvazione del ddl Roma Capitale, si apre una nuova fase per la capitale, ricca di potenzialità e sfide da affrontare.