Evacuazione di oltre 280mila persone a Shanghai a causa del ciclone Co-May

Egidio Luigi

Luglio 30, 2025

La città di Shanghai, in Cina, ha avviato un’operazione di evacuazione per oltre 280.000 persone a partire dalla notte del 29 luglio 2025. Questa decisione è stata presa in previsione delle intense piogge che accompagneranno il passaggio del ciclone tropicale Co-May, il quale ha già colpito la vicina Zhoushan, situata nella provincia dello Zhejiang, nelle prime ore del mattino. Il ciclone ha portato con sé venti sostenuti che hanno raggiunto i 83 km/h.

Misure di sicurezza adottate a Shanghai

Le autorità di Shanghai, in un atto di prudenza, hanno scelto di intraprendere misure preventive per garantire la sicurezza dei cittadini. Nonostante i venti del ciclone siano stati considerati meno intensi rispetto a quelli di un tifone, i media statali hanno riportato la decisione di attuare un piano di emergenza. Le operazioni di evacuazione sono state accompagnate dalla cancellazione di numerosi voli e servizi ferroviari, nonché dalla sospensione delle attività scolastiche. È stata inoltre avviata un’azione di messa in sicurezza delle persone in aree ad alto rischio, per minimizzare i potenziali danni causati dalle forti piogge e dai venti.

Impatto del ciclone sul delta dello Yangtze

Il passaggio del ciclone Co-May ha sollevato preoccupazioni non solo a Shanghai, ma anche in altre città del delta dello Yangtze, una delle regioni più densamente popolate della Cina. Le autorità locali stanno monitorando attentamente la situazione meteorologica e hanno attivato allerta per possibili inondazioni e frane. La risposta coordinata tra le diverse città della regione è fondamentale per affrontare le conseguenze del maltempo, e le misure di evacuazione sono parte di un piano più ampio per proteggere la vita e i beni dei cittadini.

Le condizioni meteorologiche avverse sono attese per i prossimi giorni, e le autorità continueranno a fornire aggiornamenti sulla situazione. La popolazione è invitata a seguire le indicazioni delle autorità e a rimanere al sicuro, mentre i servizi di emergenza sono pronti a intervenire in caso di necessità.

×