Cinema per Roma: 76mila spettatori in due mesi di programmazione

Marianna Perrone

Luglio 30, 2025

La serata conclusiva dell’Arena di Torrino, prevista per domani, venerdì 1° agosto 2025, segna un momento significativo per la Fondazione Cinema per Roma, che ha recentemente comunicato il bilancio delle sue attività estive. Nel corso di circa due mesi di programmazione, dal 9 giugno, la Fondazione ha registrato oltre 76mila presenze, un risultato che testimonia l’interesse e la partecipazione del pubblico.

Attività estive e eventi gratuiti

La Fondazione ha organizzato un totale di 165 eventi a ingresso gratuito, coinvolgendo vari luoghi iconici della Capitale. Tra le location, spicca la Casa del Cinema, che ha ospitato la sua grande arena nel suggestivo contesto di Villa Borghese. Altre importanti sedi sono state il Parco degli Acquedotti, dove si è svolta la quarta edizione di Roma Cinema Arena, e le iniziative di Vivi il Cinema, che hanno portato il cinema nelle periferie di Tor Bella Monaca, Santa Maria della Pietà e Corviale per il terzo anno consecutivo. Un’altra novità del 2025 è stata l’apertura della nuova sala all’aperto “Stardust | Cinema all’aperto sotto una polvere di stelle!” al Torrino, e l’Auditorium del Maxxi, che ha accolto eventi di grande richiamo.

Durante la stagione, la Fondazione ha organizzato numerosi incontri, con la partecipazione di 30 figure di spicco nel panorama cinematografico. Registi, attori, direttori della fotografia, artisti e scrittori hanno introdotto le proiezioni, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente. Tra i nomi noti ci sono Sonia Bergamasco, Massimiliano Bruno, Paola Bizzarri, Nanni Moretti e Carlo Verdone, solo per citarne alcuni. Questi incontri hanno arricchito il programma, offrendo al pubblico l’opportunità di interagire con professionisti del settore.

Prossimi eventi e progetti futuri

La Fondazione Cinema per Roma non si ferma qui e continuerà le sue attività anche nei mesi estivi. Dal 1° agosto al 7 settembre, la Casa del Cinema ospiterà quattro rassegne e due eventi speciali, sempre a ingresso gratuito, per un totale di 38 giorni di programmazione. Gli eventi si svolgeranno presso il Teatro Ettore Scola, offrendo una varietà di film e attività per tutti gli amanti del cinema.

Inoltre, dal 15 al 26 ottobre 2025, si svolgerà la ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma, che avrà luogo all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone e coinvolgerà numerosi altri luoghi e realtà culturali della Capitale. La giuria del Concorso Progressive Cinema, la sezione competitiva della Festa, sarà presieduta dall’attrice, sceneggiatrice e regista Paola Cortellesi, affiancata da nomi di spicco come il regista finlandese Teemu Nikki, il britannico William Oldroyd, lo scrittore e illustratore statunitense Brian Selznick e l’attrice franco-finlandese Nadia Tereszkiewicz.

La Fondazione Cinema per Roma continua così a promuovere la cultura cinematografica nella Capitale, coinvolgendo un pubblico sempre più vasto e diversificato, e contribuendo a rendere il cinema un’esperienza accessibile a tutti.

×