A Bolsena si svolge la Notte Bianca, un evento tra arte, musica e tradizione

Egidio Luigi

Luglio 30, 2025

Il 13 agosto 2025, a partire dalle ore 18, si svolgerà la storica Notte Bianca di Bolsena, un evento che rappresenta uno dei momenti più attesi dell’estate nel Lazio. Il centro della città si trasformerà in un palcoscenico all’aperto, ricco di eventi, musica dal vivo e aperture straordinarie di luoghi culturali, offrendo anche spazi per la spiritualità.

Luoghi da visitare durante l’evento

I partecipanti avranno l’opportunità di visitare numerosi luoghi emblematici. Tra questi, il Palazzo del Drago e il Palazzo Monaldeschi, dove sarà allestita la mostra “Le memorie dell’acqua“. Non mancherà il Museo Territoriale del Lago di Bolsena e le Catacombe di Santa Cristina, con visite guidate condotte da esperti come Maria Pace Guidotti e Marcello Moscini. Questi spazi offriranno un’esperienza culturale unica, permettendo ai visitatori di immergersi nella storia e nelle tradizioni locali.

Spettacoli e performance

Il programma della Notte Bianca prevede una serie di concerti e performance itineranti, tra cui le esibizioni della Zastava Orkestar, di Pietro Paolacci e del trio Manifé, culminando con un DJ set finale in Piazza Matteotti. Il momento clou della serata sarà rappresentato dallo spettacolo visivo “La Luna Bianca“, che sarà accompagnato dalla voce di Moà, al secolo Martina Maggi. Questi eventi promettono di intrattenere e coinvolgere il pubblico in un’atmosfera festosa e vivace.

Tradizione e spiritualità

La Notte Bianca di Bolsena darà un forte rilievo alla tradizione spirituale della comunità. L’evento si aprirà con una processione, seguita dall’esposizione del Pugnalone, che quest’anno ha vinto il premio per il 2025. Un altro momento atteso sarà l’accensione della Mini Macchina di Santa Rosa, intitolata “Spirale di Fede“, che vedrà la partecipazione del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa. Questi elementi tradizionali arricchiranno l’evento di significati profondi e di una forte connessione con la cultura locale.

Collaborazioni e supporto

La manifestazione è organizzata con il patrocinio della Regione Lazio, grazie alla collaborazione di diverse realtà locali. Questo supporto istituzionale e comunitario è fondamentale per la riuscita dell’evento, che si preannuncia come un’importante celebrazione della cultura, della musica e della tradizione di Bolsena. Con una varietà di attività e attrazioni, la Notte Bianca si conferma come un appuntamento imperdibile per residenti e turisti.

×