Almeno trenta persone hanno perso la vita e oltre 80.000 sono state costrette ad abbandonare le proprie abitazioni a causa delle violente piogge che hanno colpito Pechino dal 29 luglio 2025. L’agenzia di stampa Nuova Cina ha diffuso un primo bilancio, evidenziando che “un totale di 80.332 persone sono state evacuate”. Il quotidiano locale Beijing Daily riporta che le precipitazioni, definite “estremamente forti”, hanno provocato “gravi catastrofi” nella capitale cinese.
Le conseguenze delle forti piogge
Le piogge incessanti hanno avuto un impatto devastante, soprattutto nel distretto di Miyun, situato nel nord-est della municipalità di Pechino. Qui si è registrato il numero più elevato di vittime e danni. Le autorità locali hanno chiuso decine di strade per garantire la sicurezza dei cittadini e per facilitare le operazioni di soccorso. Oltre 130 villaggi circostanti sono rimasti senza elettricità, creando ulteriori difficoltà per le persone evacuate e per i soccorritori. Le immagini diffuse dai media mostrano strade allagate e case gravemente danneggiate, evidenziando l’entità della crisi.
Le autorità hanno attivato i protocolli di emergenza per affrontare la situazione, mobilitando squadre di soccorso e volontari per assistere gli sfollati. Le operazioni di soccorso sono state complicate dalle condizioni meteorologiche avverse e dalla difficoltà di accesso ad alcune aree isolate. I servizi di emergenza stanno lavorando senza sosta per garantire che le persone colpite ricevano cibo, acqua e assistenza medica.
Le reazioni e le misure adottate
L’emergenza ha suscitato preoccupazione tra i cittadini e le autorità, con molti che chiedono un miglioramento delle infrastrutture per affrontare eventi meteorologici estremi. Le piogge torrenziali che hanno colpito Pechino non sono un evento isolato, ma parte di un trend crescente di fenomeni climatici estremi che interessano la regione. Gli esperti avvertono che tali eventi potrebbero diventare sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici.
Le autorità locali si sono impegnate a lavorare per ripristinare i servizi essenziali e per garantire la sicurezza delle persone. È in fase di valutazione l’implementazione di misure preventive per evitare che simili catastrofi si ripetano in futuro. La situazione rimane critica e le autorità continueranno a monitorare gli sviluppi meteorologici nelle prossime ore.
L’attenzione è ora rivolta a come la comunità di Pechino affronterà questa crisi e quali strategie verranno messe in atto per garantire la sicurezza e il benessere dei cittadini colpiti.