Il governo progressista guidato da YamandĂș Orsi ha avviato un appello ai partiti di opposizione e alle organizzazioni della societĂ civile per avviare un dialogo volto alla creazione di “un modello uruguaiano di sicurezza pubblica“. Questa iniziativa Ăš stata annunciata durante un evento pubblico, dove il ministro dell’Interno, Carlos Negro, ha sottolineato l’importanza di adottare una politica a lungo termine per affrontare un problema strutturale che affligge il paese.
Il piano in cinque fasi
Carlos Negro ha chiarito che il piano di sicurezza pubblica si articolerĂ in cinque fasi, con prioritĂ specifiche giĂ definite. Tra queste, si evidenziano gli omicidi, la violenza, il controllo delle armi e la riforma del sistema carcerario. Il ministro ha enfatizzato la necessitĂ di affrontare queste questioni in modo sistematico, per garantire un miglioramento duraturo nella sicurezza del paese.
Negro ha anche fatto riferimento ad alcune delle misure giĂ adottate nei primi mesi del suo mandato, evidenziando come il ministero stia operando su due fronti distinti: da un lato la gestione delle emergenze, dall’altro la pianificazione strategica. “Stiamo cambiando la ruota con la macchina in movimento”, ha dichiarato, indicando l’urgenza di affrontare le sfide attuali mentre si pongono le basi per un futuro piĂč sicuro.
Collaborazione con la societĂ civile
L’invito al dialogo rivolto ai partiti di opposizione e alle organizzazioni della societĂ civile rappresenta un passo significativo verso un approccio inclusivo nella definizione delle politiche di sicurezza. Il governo di Orsi cerca di costruire un consenso ampio, riconoscendo che la sicurezza pubblica Ăš una questione che riguarda tutti i cittadini uruguaiani.
La partecipazione attiva di tutti i soggetti coinvolti Ăš vista come fondamentale per il successo del piano. La cooperazione tra governo, opposizione e societĂ civile potrebbe portare a soluzioni piĂč efficaci e condivise, affrontando le radici dei problemi di sicurezza nel paese.
In un contesto in cui la violenza e l’insicurezza sono temi sempre piĂč presenti nel dibattito pubblico, il governo di YamandĂș Orsi si propone di affrontare questi problemi in modo sistematico e strategico, con l’obiettivo di migliorare la qualitĂ della vita dei cittadini uruguaiani.