Il mare della Sardegna si presenta come un’opera d’arte, con tonalità che richiamano le più belle pietre preziose: smeraldi, zaffiri blu e turchesi. Quest’anno, il 2025, la Cala di Goloritzé, situata nel Golfo di Orosei, ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di essere la spiaggia più bella del mondo, secondo la classifica del World’s 50 Best Beaches. Tuttavia, la Sardegna è molto più di questo; è una regione ricca di tradizioni e cultura, che riflette l’identità unica dei suoi abitanti.
Un viaggio tra le meraviglie della Sardegna
In Sardegna, si può intraprendere un viaggio che attraversa paesaggi variegati, ognuno dei quali invita a esplorare. La Gallura, nel nord dell’isola, è caratterizzata da coste frastagliate e baie incantevoli come quelle della Costa Smeralda. Località come Porto Cervo, Cala di Volpe e Liscia di Vacca sono celebri per i loro hotel di lusso e per l’afflusso di mega yacht.
Un altro luogo di interesse è San Pantaleo, un borgo che affascina con le sue case basse e che ha attratto artisti e artigiani sin dagli anni ’50. Qui, il Art Gallery Michele, fondato dal pittore Michele Greco, continua a mantenere viva l’anima creativa del posto. Cannigione, con una vista spettacolare sull’Arcipelago della Maddalena, è un’altra fonte d’ispirazione per artisti come Simona Tavassi, che realizza opere d’arte utilizzando materiali naturali.
Spostandosi più a nord, si incontra Santa Teresa di Gallura, una cittadina che conserva la tradizione marinara. Qui, il centro storico è dominato dalla Torre di Longosardo, risalente al XVI secolo, e si trova in prossimità di spiagge famose come Rena Bianca e Capo Testa, che offrono tramonti mozzafiato.
La bellezza del sud sardo
Il sud della Sardegna presenta un paesaggio diverso, più selvaggio e arido. Partendo da Cagliari e dirigendosi verso Quarto-Santa Elena e Poetto, si scopre il Parco Naturale Molentargius Saline, un’area umida che, fino al 1985, era dedicata all’estrazione del sale. Oggi, questo parco è un rifugio per una varietà di uccelli, tra cui i fenicotteri rosa, che colorano il cielo con le loro piume.
Proseguendo lungo la costa orientale, si arriva a Villasimius, dove si può visitare il Museo Archeologico, che custodisce reperti dall’età nuragica fino al medioevo. Questo comune è anche il punto di accesso alla Costa Rei, un litorale di circa otto chilometri, rinomato per le sue spiagge ma meno affollato rispetto alla Costa Smeralda. Il Bluserena Calaserena, un villaggio turistico a pochi passi dal mare, offre comfort, relax e attività per famiglie.
Le spiagge della zona sono un vero spettacolo, con nomi come Punta Molentis, Cala Pira e Porto Giunco. Ad ovest di Cagliari, il territorio è ancora più incontaminato, con spiagge come Tuerredda e Cala Cipolla, che incantano i visitatori. Non si può trascurare Chia e Pula, dove si trovano strutture alberghiere come l’Is Molas Resort, che offre un campo da golf e l’accesso a siti archeologici come Nora, antica città romana.
Opzioni di soggiorno in Sardegna
Il Mangia’s Sardinia Resort, situato a Santa Teresa di Gallura, è un’ottima scelta per chi cerca un soggiorno di lusso. Questo hotel, dotato di spiaggia privata, offre 545 camere in stile contemporaneo-sardo e organizza escursioni in barca verso le grotte di Nettuno. Le tariffe per una doppia in b&b a luglio partono da 285 €.
Un’altra opzione è il Bluserena Calaserena, situato a Geremeas, nei pressi di Villasimius. Questo villaggio immerso nella natura offre una spiaggia riservata, un centro benessere e attività per bambini. Le tariffe per una doppia in pensione completa partono da 307 € in agosto e 202 € a settembre.
Infine, l’Is Molas Resort, ristrutturato nel 2024, offre camere eleganti e un campo da golf a 27 buche. Situato a Pula, le tariffe per una doppia in b&b partono da 380 € al giorno, con prezzi ridotti a settembre.