Kiev: attacco russo colpisce istituto penitenziario, 16 vittime accertate

Marianna Perrone

Luglio 29, 2025

Almeno 16 persone hanno perso la vita e 35 sono rimaste ferite nella notte tra il 15 e il 16 gennaio 2025 a causa di un attacco aereo russo che ha colpito un istituto penitenziario nella regione di Zaporizhzhia, situata nel sud-est dell’Ucraina. La notizia è stata riportata su Telegram dal capo dell’Amministrazione militare della regione, Ivan Fedorov, secondo quanto comunicato da Ukrainska Pravda.

Dettagli dell’attacco a Zaporizhzhia

Fedorov ha spiegato che durante la notte, le forze russe hanno effettuato otto bombardamenti sulla regione di Zaporizhzhia, utilizzando bombe aeree teleguidate (Fab). Tra gli obiettivi colpiti vi era anche la colonia penale, dove si è registrato il numero più alto di vittime. L’attacco ha portato alla distruzione dell’istituto penitenziario, mentre diverse abitazioni nelle vicinanze hanno subito danni significativi.

L’azione militare ha suscitato una forte condanna da parte delle autorità locali, che hanno sottolineato l’inefficienza dei sistemi di difesa e la vulnerabilità degli obiettivi civili in un contesto di conflitto. Il bombardamento ha avuto luogo in una fase delicata della guerra in corso, evidenziando la continua escalation delle ostilità tra le forze ucraine e russe.

Reazioni e conseguenze

Le reazioni all’attacco non si sono fatte attendere. I residenti della regione di Zaporizhzhia hanno espresso indignazione e paura per la sicurezza delle loro vite. Le autorità locali hanno avviato un’indagine per accertare la dinamica degli eventi e per fornire assistenza alle persone colpite. Gli ospedali della zona sono stati messi in allerta per accogliere i feriti e fornire le cure necessarie.

Sulla scena del bombardamento, i soccorritori hanno lavorato senza sosta per recuperare eventuali superstiti e per gestire le conseguenze dell’attacco. La distruzione dell’istituto penitenziario ha sollevato interrogativi sulla sicurezza delle strutture carcerarie in Ucraina, già sotto pressione a causa del conflitto in corso.

L’attacco ha anche riacceso il dibattito sulle strategie militari adottate dalle forze russe, con critiche che evidenziano l’impatto devastante sui civili e sulle infrastrutture. Le autorità ucraine hanno ribadito la necessità di un sostegno internazionale per affrontare la crisi umanitaria e la continua aggressione. La comunità internazionale osserva con attenzione gli sviluppi della situazione, mentre la guerra in Ucraina continua a mietere vittime e a generare distruzione.

×