Giovanna Mezzogiorno racconta come Enrico Lucherini l’ha guidata nella carriera

Marianna Perrone

Luglio 29, 2025

Enrico Lucherini, noto come uno dei più influenti uffici stampa del cinema italiano, è scomparso ieri all’età di 93 anni, lasciando un vuoto incolmabile nel mondo della settima arte. La sua carriera, iniziata negli anni ’90, ha accompagnato numerosi artisti e produzioni, contribuendo a plasmare l’immagine del cinema italiano.

Ricordi di Giovanna Mezzogiorno

Giovanna Mezzogiorno, attrice di spicco, ha condiviso un ricordo toccante di Lucherini, risalente al 1997, quando si preparava a girare “Il viaggio della sposa”, diretto da Sergio Rubini, suo amico e mentore. In quell’occasione, Mezzogiorno si recò a casa dei Cecchi Gori, dove conobbe Lucherini. “Ero vestita semplicemente, con una mise piuttosto seria e adatta alla mia età di allora, comprata con mia madre”, ha raccontato l’attrice, sottolineando come, nonostante il contesto formale, Lucherini e il suo collaboratore Gianluca Pignatelli la facessero sentire a suo agio.

Momenti significativi con Lucherini

La Mezzogiorno ha rievocato anche altri momenti significativi trascorsi con Lucherini, come durante la presentazione di “La bestia nel cuore” di Cristina Comencini e in diverse cerimonie di premiazione, tra cui una al Teatro Greco di Taormina. La sua descrizione di Lucherini è quella di un uomo pieno di energia, con una profonda educazione e una vasta conoscenza del cinema. “Non dimenticherò mai quella prima volta in particolare, a casa Cecchi Gori, in cui lui e Gianluca mi guardavano con serenità e vigile protezione, forse anche inteneriti dal mio ovvio imbarazzo“, ha aggiunto l’attrice.

Gratitudine verso Lucherini

Giovanna Mezzogiorno ha voluto esprimere la sua gratitudine a Lucherini per averla introdotta nel mondo del cinema, un universo che da quel momento è diventato parte integrante della sua vita. “Hai vissuto tutto, hai dato tantissimo. E chissà quali sono stati i tuoi pensieri sul cinema, sull’esposizione, sul credere nel vero merito e non solo sulla visibilità, in questi ultimi anni del nostro settore, così cambiati rispetto ad allora”, ha concluso, augurandosi che Lucherini se ne sia andato con la consapevolezza di aver contribuito al “migliore”.

Perdita per il panorama cinematografico

La scomparsa di Enrico Lucherini rappresenta una grande perdita per il panorama cinematografico italiano, un professionista che ha saputo coniugare passione e dedizione, lasciando un’eredità che continuerà a vivere attraverso le opere e le vite di coloro che ha ispirato.

×