Estate in camper: un viaggio all’insegna della natura e della sostenibilità

Egidio Luigi

Luglio 29, 2025

Il 65% degli appassionati di camper ha già predisposto i propri programmi per le vacanze estive del 2025. Un’indagine condotta dal Salone del Camper ha messo in evidenza le preferenze degli italiani per i viaggi in camper e le tendenze emergenti rispetto all’anno precedente. L’evento si svolgerà a Parma, presso la Fiera, dal 13 al 21 settembre 2025.

Le preferenze di viaggio degli italiani

Dalla ricerca emerge che il 46,56% degli intervistati ha scelto come meta principale per l’estate una spiaggia italiana, seguita da escursioni. Un 15,87% ha manifestato interesse per i piccoli borghi, preferendo giornate tranquille e autentiche. La montagna e le avventure adrenaliniche attraggono il 14,29% dei camperisti. A livello internazionale, il Nord Europa si conferma come la meta ambita per chi desidera intraprendere viaggi più lunghi.

Una nuova tendenza si sta affermando: le vacanze si allungano e si distribuiscono lungo l’intero periodo estivo. Il 35% degli intervistati opta per momenti di relax, mentre il 28% è attratto dalle degustazioni di prodotti tipici. Un notevole 37% cerca esperienze in camper che permettano di scoprire tradizioni autentiche e luoghi meno affollati dal turismo di massa. I paesaggi autentici risultano fondamentali, con il 65% degli intervistati che li considera un elemento chiave per rendere il viaggio estivo unico, seguito dalla libertà di esplorare, citata dal 35%.

Distribuzione delle preferenze temporali

Le preferenze per i mesi di viaggio sono piuttosto equilibrate: il 21,69% sceglie giugno, il 22,22% luglio, il 24,87% agosto e il 26,46% settembre. Questi dati evidenziano un chiaro trend verso la destagionalizzazione delle vacanze estive. La famiglia rimane la compagna di viaggio principale per il 58,20% degli intervistati, seguita dal partner con il 38,62%. Cresce anche la presenza di amici a quattro zampe, che partecipano alle avventure estive per il 16,40% dei camperisti. Chi utilizza il camper tende a pianificare viaggi di due settimane o più, esprimendo il desiderio di conoscere persone e luoghi in maniera lenta e rilassata, scegliendo di sostare sia in aree di sosta che in campeggi. Il budget previsto per persona oscilla tra i 500 e i 1000 euro.

Nuove tendenze nel turismo outdoor

Il confronto tra il 2025 e il 2024 ha rivelato una crescente preferenza per il mare e un rinnovato interesse per la scoperta di borghi e del Nord Europa. La durata dei viaggi si sta allungando, così come la tendenza a distribuire le vacanze lungo tutti i mesi estivi. Il turismo outdoor sta guadagnando sempre più popolarità tra i viaggiatori italiani e internazionali, grazie alla varietà di esperienze che offre il territorio italiano, tra cui cammini, ciclopiste e opportunità di digital detox. Si sta assistendo a un cambiamento nel concetto di turismo, sempre più orientato verso esperienze lente e diversificate, lontane dalle massificazioni.

Le esigenze dei giovani viaggiatori

L’Osservatorio Slow Living di ScuolaZoo ha rivelato che l’89% dei giovani sente l’esigenza di fermarsi, leggere un libro e rilassarsi, mentre l’82% desidera un digital detox, lontano da social e notifiche. Attività fisica, immersione nella natura e momenti di silenzio, come tramonti e pratiche di yoga, sono sempre più ricercati. La qualità dell’esperienza di viaggio si evolve, con una crescente attenzione verso la sostenibilità e l’autenticità delle esperienze vissute.

×