Cina: frane e piogge torrenziali causano almeno 4 vittime e molti sfollati

Egidio Luigi

Luglio 28, 2025

Almeno quattro persone hanno perso la vita e otto risultano disperse a causa delle intense piogge e delle frane verificatesi nella provincia di Hebei, in Cina. L’episodio, avvenuto il 28 luglio 2025, ha colpito in particolare la parte settentrionale del Paese, inclusa la capitale, Pechino. La situazione climatica avversa ha costretto migliaia di abitanti a lasciare le proprie abitazioni e ha causato numerosi blackout.

Le conseguenze delle forti piogge in Hebei

Le forti piogge che hanno colpito la provincia di Hebei hanno avuto un impatto devastante sulla popolazione locale. Le autorità hanno segnalato che le frane hanno danneggiato gravemente le infrastrutture, rendendo difficile l’accesso alle zone colpite. Le squadre di soccorso sono state mobilitate per cercare di raggiungere le aree isolate e fornire assistenza a chi ne ha bisogno. In questo contesto, le operazioni di ricerca delle persone disperse sono state complicate dalle condizioni meteorologiche avverse, che continuano a persistere.

La provincia di Hebei, nota per la sua agricoltura, sta affrontando anche perdite economiche significative a causa della distruzione dei raccolti e delle proprietà. Gli agricoltori locali, già provati da anni di difficoltà economiche, si trovano ora a dover affrontare una situazione senza precedenti, con la paura di non riuscire a recuperare i danni subiti.

La risposta del governo cinese

In risposta a questa emergenza, il governo cinese ha attivato un piano di emergenza per gestire la crisi. Sono stati inviati aiuti umanitari e materiali di prima necessità per supportare le famiglie sfollate. Le autorità locali hanno invitato i cittadini a seguire le istruzioni di sicurezza e a rimanere informati sulle previsioni meteorologiche, poiché ulteriori precipitazioni sono attese nei prossimi giorni.

Il governo ha anche avviato un’indagine per valutare i danni e pianificare la ricostruzione delle zone colpite. L’obiettivo è quello di ripristinare rapidamente i servizi essenziali e garantire la sicurezza dei cittadini. Tuttavia, la sfida rimane complessa, considerando che le previsioni indicano un aumento dell’intensità delle piogge nelle prossime settimane.

Il contesto climatico in Cina

Questo evento meteorologico estremo si inserisce in un contesto più ampio di cambiamenti climatici che stanno influenzando la Cina e il resto del mondo. Negli ultimi anni, il Paese ha registrato un aumento della frequenza e dell’intensità di eventi climatici estremi, come alluvioni e ondate di calore. Gli esperti avvertono che la situazione potrebbe peggiorare se non verranno adottate misure efficaci per contrastare il cambiamento climatico.

La popolazione cinese è sempre più consapevole dei rischi legati a questi eventi estremi e chiede azioni concrete da parte del governo per migliorare la preparazione e la risposta alle emergenze. La speranza è che, attraverso una maggiore consapevolezza e investimenti in infrastrutture resilienti, il Paese possa affrontare meglio le sfide future legate al clima.

La situazione in Hebei rimane critica, con le autorità che continuano a monitorare gli sviluppi e a fornire aggiornamenti alla popolazione. La solidarietà e il supporto reciproco tra i cittadini si stanno rivelando fondamentali in questo momento difficile, mentre si cerca di ricostruire e riprendersi da questa tragica calamità.

×