Si è tenuto a Osaka, nel Giappone occidentale, un evento di promozione del Consorzio di Tutela del Pecorino Romano Dop in concomitanza con la fiera Foodex Kansai 2025. Questa iniziativa, realizzata in collaborazione con Ice-Agenzia, si è proposta di valorizzare le aziende alimentari italiane, sfruttando l’attenzione generata dall’Expo Universale di Osaka, che terminerà il 13 ottobre 2025. Il consorzio mira ad ampliare le opportunità di affari in un mercato considerato altamente ricettivo nei confronti delle specialità culinarie italiane.
Progetti globali e sostenibilitÃ
Riccardo Pastore, direttore del Consorzio di Tutela del Pecorino Romano Dop, ha dichiarato all’ANSA: “Stiamo sviluppando vari progetti a livello globale, e uno dei più significativi si sta svolgendo proprio in Giappone”. L’intento è quello di aumentare la consapevolezza riguardo alla qualità del pecorino romano, un prodotto che rappresenta anche un impegno per la sostenibilità , abbracciando la salvaguardia ambientale e il valore economico, oltre a un costante processo di ricerca.
Networking e opportunità di contatto
Durante la fiera, si è svolto anche un networking party di gala denominato ‘Aftershow’, presso l’Hotel Garden Oriental nel cuore di Osaka. Questo evento ha visto la partecipazione di retailers, grossi distributori e importatori, creando un’opportunità per il consorzio di stabilire contatti significativi nel settore. Attualmente, il consorzio comprende circa 25.000 addetti e riunisce circa 8.600 allevamenti nella zona di origine, producendo quasi 230 milioni di litri di latte di pecora destinati alla produzione di formaggio Dop e 39.000 tonnellate di prodotto finito. Una parte consistente della produzione, pari al 70%, viene esportata, generando un valore economico di circa 300 milioni di euro.
Obiettivi strategici nel mercato giapponese
L’obiettivo strategico del consorzio è quello di espandere la propria presenza nel mercato giapponese, mirando a un pubblico commerciale più ampio e diversificato, oltre a rafforzare la propria posizione nell’area del Kansai e nel canale della ristorazione.