La Regione Lazio ha annunciato un significativo potenziamento dei servizi di trasporto pubblico in vista del Giubileo dei Giovani, che si svolgerà dal 28 luglio al 3 agosto 2025. Questo intervento, frutto di un accordo con Trenitalia e Cotral, prevede l’aumento del numero di treni e autobus disponibili, un prolungamento degli orari ferroviari, in particolare sulla linea Roma-Lido, e un potenziamento dell’assistenza nelle stazioni.
Dettagli del piano di potenziamento dei trasporti
Il piano, finanziato con 12 milioni di euro provenienti da fondi giubilari, è stato elaborato tenendo conto delle previsioni di afflusso di circa 500mila partecipanti all’evento, come indicato dal Commissario Straordinario. Per accogliere i giovani, circa 600 di loro saranno ospitati nel complesso monumentale di Santo Spirito in Sassia, di proprietà della Regione Lazio. L’assessore ai Trasporti e alla Mobilità, Fabrizio Ghera, ha sottolineato l’importanza di questo piano, volto a garantire una mobilità efficiente per i giovani e per tutti i cittadini che utilizzano quotidianamente il trasporto pubblico.
Modifiche al servizio ferroviario
Dal 28 luglio al 3 agosto, il servizio ferroviario subirà alcune modifiche significative. Durante la settimana, dal lunedì al venerdì, sarà potenziata la linea FL1, che collega Roma Tuscolana a Fiumicino Aeroporto, estendendo l’orario di servizio per facilitare il rientro notturno di circa 25.000 giovani che alloggeranno presso la Fiera di Roma. Anche la tratta Roma Termini – Roma San Pietro – Roma Aurelia vedrà un incremento della capacità, con l’aggiunta di nuovi treni.
Nel fine settimana, le linee dei Castelli e FL6 aumenteranno la capacità di posti nella tratta Roma-Ciampino. Sono previsti nuovi treni e modifiche alla flotta esistente, con fermate straordinarie a Ciampino per i treni ordinari. Inoltre, sabato mattina e domenica pomeriggio saranno attivati treni veloci nella tratta Ciampino-Fiera di Roma, garantendo un servizio diretto per i giovani in movimento verso l’area dell’evento a Tor Vergata.
Assistenza e trasporto su gomma
Per quanto riguarda l’assistenza ai viaggiatori, i presidi nelle stazioni di Roma Termini, Fiumicino Aeroporto, Roma Ostiense, Fiera di Roma, Ciampino e Roma San Pietro saranno potenziati. Cotral, l’azienda di trasporto regionale, ha previsto un servizio di navette dal lunedì al sabato per trasportare circa 20mila pellegrini alloggiati presso la Fiera di Roma. Inoltre, sarà attivato un servizio dedicato per i volontari, il coro della Diocesi di Roma, vescovi e cardinali, con collegamenti verso il Dicastero da venerdì a domenica.
Per l’hinterland romano, è previsto un supporto con “macchine calde” e un servizio flessibile per facilitare gli spostamenti dei giovani. Infine, per la linea Roma-Lido, nelle date del 29 luglio e 1° agosto, l’orario di apertura sarà prolungato, garantendo le ultime partenze dai capolinea di Colombo e Porta San Paolo alle ore 1.30, per soddisfare le esigenze dei giovani ospitati nelle strutture del X Municipio.