Fuga dalla routine: relax tra le acque termali della Toscana e Romagna

Marianna Perrone

Luglio 27, 2025

Minerali, fanghi e sale marino caratterizzano la routine di bellezza degli antichi romani, un rituale che oggi rivive nelle moderne spa. In questo contesto, la Val d’Orcia emerge come un simbolo del paesaggio toscano, con le sue vigne, uliveti e campi coltivati che offrono una visione pura e armoniosa della bellezza. Le Crete Senesi, con i loro calanchi dai toni ocra, rappresentano un luogo ideale per chi desidera abbandonarsi al relax, dedicandosi a passeggiate e visite ai numerosi borghi che punteggiano il territorio, come San Quirico d’Orcia, un scrigno medievale di origine etrusca.

Eventi culturali nella natura

Fino al 2 novembre 2025, la Via Francigena ospita la rassegna di scultura Forme nel verde, che ha avuto origine nel 1971 e si svolge negli Horti Leonini, uno dei giardini all’italiana più belli. L’edizione di quest’anno, intitolata “Fondere il Tempo”, è dedicata al bronzo. In questa manifestazione, l’arte si fonde con il paesaggio, arricchendo luoghi come Vitaleta e Bagno Vignoni, dove il tramonto offre una luce calda e morbida che avvolge Piazza delle Sorgenti, creando un’atmosfera unica con la spettacolare vasca termale che la contraddistingue.

Le acque termali

Le acque termali, conosciute fin dall’epoca romana, sono molto apprezzate nella zona e si possono trovare numerose oasi dove rilassarsi e concedersi una pausa rigenerante. Tra queste, l’Adler Spa Resort Thermae, situato in una posizione incantevole accanto al borgo, offre piscine con vista panoramica. Qui, gli ospiti possono immergersi nelle acque termali, che, convogliate e raffreddate, mantengono intatte le loro proprietà benefiche e curative.

Benessere a Castrocaro

Il viaggio alla scoperta delle bellezze paesaggistiche e delle opportunità per prendersi cura di sé prosegue in Romagna, precisamente a Castrocaro, un centro medievale la cui storia è indissolubilmente legata alla sua antica Rocca. Castrocaro è noto per essere un centro termale dove riscoprire il piacere del benessere: le sue acque sulfuree e salsobromoiodiche, ricche di minerali, e i fanghi, utilizzati sin dal 1838, sono considerati “di velluto” per la loro morbidezza, dovuta all’argilla finissima estratta dal territorio.

Architettura e relax

Il complesso termale di Castrocaro, un esempio splendido di architettura Art Déco, è immerso in un parco secolare e ospita il Padiglione delle Feste del Grand Hotel Castrocaro, realizzato tra il 1936 e il 1943. Questo hotel, elegante e deliziosamente in stile, vanta lucernari decorati e pannelli di Chini, oltre a una Health Spa termale che propone vari trattamenti ed esperienze sensoriali per purificare dalle tossine e rilassare la mente.

Il potere curativo dell’acqua

Risalendo nel tempo fino al 1800 a.C., si scopre il legame della Sardegna con il potere curativo dell’acqua, che affonda le radici nella civiltà nuragica e nei rituali legati ai cicli lunari. Questo valore è stato riconosciuto dai Romani, che hanno creato le “Terme a Mare”, visibili nel sito archeologico di Nora, nei pressi di Pula. Qui, nel sud della Sardegna, la sabbia candida contrasta magnificamente con il blu cobalto della baia.

Thalassoterapia e natura

A Santa Margherita di Pula, il Forte Village offre un percorso di thalassoterapia innovativo, utilizzando l’acqua di mare del Golfo di Santa Margherita, pescata al largo e trattata per ottenere un’alta densità, creando così il famoso “olio di mare”, uno dei più potenti antinfiammatori naturali. Per completare l’esperienza di benessere, è possibile fare una passeggiata nella macchia mediterranea, immersi nella storia e nella natura, verso Capo Pula, dove si trovano le rovine della prima città fenicia in Sardegna.

Dove dormire

Adler Spa Resort Thermae
Strada di Bagno Vignoni 1, San Quirico d’Orcia, Toscana. Questo albergo si integra armoniosamente nel paesaggio, con grandi vetrate e spazi esterni che accolgono la calda luce della Val d’Orcia. Gli interni, realizzati con materiali naturali come legno di olmo e intonaco a base di riso e canapa, offrono un’atmosfera accogliente. Da non perdere l’Osteria nel parco-giardino, con vista panoramica. Le tariffe partono da 290 € a persona al giorno con colazione.

Grand Hotel Castrocaro Long Life Formula
Via Roma 2, Castrocaro Terme. Situato in un grande parco con alberi secolari, questo hotel è un’oasi di pace che unisce comfort contemporaneo e fascino del passato. Il B&B in superior parte da 240€, incluso l’ingresso al Percorso Benessere presso la Health Spa della Lucia Magnani Health Clinic, l’accesso al rooftop con vasche idromassaggio, alla piscina esterna e la visita guidata al Padiglione delle Feste.

Forte Village
SS 195, km 39600, Pula, Sardegna. Immerso in un parco di 50 ettari, il resort offre otto hotel, 40 eleganti suite e 13 ville, ognuno caratterizzato da uno stile originale che combina materiali naturali e richiami all’architettura sarda. Gli ospiti possono scegliere tra 21 ristoranti, incluso il nuovo ristorante di Carlo Cracco sulla terrazza Forte Bay. Le tariffe partono da 1040 euro per una doppia in mezza pensione.

×