Dazi: attesa crescente per l’incontro tra Donald Trump e Ursula von der Leyen

Egidio Luigi

Luglio 27, 2025

La competizione commerciale tra gli Stati Uniti e l’Unione Europea si concentra sul settore digitale. Oggi, 15 maggio 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, si riunirà in Scozia con la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, per discutere un possibile accordo sui dazi commerciali in vista della scadenza del primo agosto. L’incontro si svolge in un contesto di tensione, dato che Washington ha minacciato di introdurre tariffe fino al 30% su alcuni beni europei. Di fronte a questa situazione, Bruxelles ha deciso di congelare l’idea di applicare una tassa digitale alle grandi aziende tecnologiche statunitensi e sta cercando di trovare un compromesso con gli Stati Uniti, mantenendo intatte le proprie posizioni su due regolamenti fondamentali riguardanti la concorrenza e la moderazione dei contenuti, che attualmente limitano le operazioni delle piattaforme americane nel mercato europeo.

Intenzioni dell’unione europea

L’Unione Europea, sostenuta anche dal governo italiano, ha manifestato l’intenzione di aumentare gli acquisti di gas liquefatto e armamenti dagli Stati Uniti, come parte delle trattative in corso. Se non ci saranno imprevisti, il vertice di oggi dovrebbe portare a un accordo tra gli Stati Uniti e l’Unione Europea, che prevede una riduzione delle tariffe al 15%. I tecnici del commissario europeo al commercio, Maros Sefcovic, sono pronti a chiedere che anche le imposte attuali sul settore automobilistico, fissate al 27,5%, e quelle su acciaio e alluminio, attualmente al 50%, siano allineate a questa nuova tariffa.

Impatto dell’incontro

Il risultato di questo incontro avrà un impatto significativo sulle relazioni commerciali tra le due potenze, influenzando non solo il mercato digitale ma anche altri settori economici. L’attenzione è alta, poiché qualsiasi decisione presa potrebbe avere ripercussioni a lungo termine sulle dynamiche commerciali globali.

×