Siani: ‘Il teatro e un nuovo film, la comicità come rimedio’

Marianna Perrone

Luglio 26, 2025

Alessandro Siani, noto comico e attore, ha rivelato i suoi progetti futuri durante un evento al Marateale, dove è stato accolto da un pubblico entusiasta. In un’intervista rilasciata all’ANSA, Siani ha annunciato che a maggio 2025 inizierà le riprese di un nuovo film, sebbene non sarà in collaborazione con il collega Leonardo Pieraccioni per questo specifico progetto. Tuttavia, i due artisti hanno in programma di lavorare insieme nuovamente, dopo il successo ottenuto con il film “Io e te dobbiamo parlare“, che ha incassato oltre 10 milioni di euro al botteghino.

Interazione con i fan

Il comico ha interagito con i fan, firmando autografi e posando per selfie, mantenendo sempre un tono ironico e sorridente. Tra i presenti, un gruppo di donne provenienti da Castellabate ha attirato la sua attenzione, ricordando il film cult “Benvenuti al Sud“, girato nella loro località. Siani ha risposto con una battuta: “Allora fatemi vedere la carta d’identità”.

Progetti cinematografici e teatrali

Il film “Io e te dobbiamo parlare“, distribuito da Rai Cinema, ha rappresentato una vera e propria scommessa per Siani e Pieraccioni, unendo le loro diverse comicità. Siani ha sottolineato l’importanza di questo progetto e il suo successo, esprimendo entusiasmo per il tour teatrale che lo vedrà protagonista con il nuovo spettacolo “Fake news“. Questo show, che affronta in modo comico il tema della disinformazione, sarà in scena fino alla primavera del 2026.

Riflessioni sul percorso artistico

Riflettendo sul suo percorso artistico, Siani ha menzionato “Benvenuti al Sud” come un film che ha segnato la sua carriera e che ha avuto un impatto significativo sulla sua vita. “È bello credere che ci possa essere un progetto, un film, una canzone che ti può cambiare la vita”, ha dichiarato, ricordando con affetto il lavoro svolto con Claudio Bisio.

Origini e approccio alla comicità

Siani ha anche condiviso dettagli sulle sue origini e sul suo approccio alla comicità, evidenziando come sia cresciuto in un ambiente familiare dove l’ironia era all’ordine del giorno. “A casa mia si rideva sempre”, ha raccontato, menzionando un episodio divertente tra i suoi genitori. La comicità, secondo Siani, riveste un ruolo cruciale nei momenti difficili, fungendo da antidoto e portando un sorriso anche nei periodi più bui, come dimostrano le storie di grandi comici del passato.

×