Le migliori e le peggiori compagnie aeree del 2025: la nuova classifica sconvolge i viaggiatori

Compagnie

Egidio Luigi

Luglio 26, 2025

Nel 2025 Jet2, Emirates e Finnair dominano la classifica delle compagnie migliori, mentre Ryanair e American Airlines finiscono tra le peggiori. La classifica completa dei Telegraph Travel Awards.

Ogni viaggio inizia e si conclude a bordo di un aereo, e per molti viaggiatori la compagnia aerea scelta può fare la differenza tra una vacanza da ricordare e un incubo da dimenticare. È proprio partendo da questo principio che il quotidiano britannico The Telegraph ha stilato, anche quest’anno, la sua attesissima classifica Travel Awards 2025, coinvolgendo oltre 20.000 lettori.

Attraverso mesi di votazioni, opinioni e confronti diretti, è stato possibile stilare un elenco aggiornato delle compagnie più amate e odiate dai passeggeri, tenendo conto di fattori come comfort, servizio clienti, puntualità, trasparenza e qualità dell’esperienza a bordo. I risultati, in alcuni casi, hanno confermato le tendenze già note. In altri, hanno portato a sorprese inattese, con nuove entrate e cadute clamorose.

Jet2 ed Emirates ai vertici, Ryanair e American Airlines tra le peggiori del 2025

Tra i voli a corto raggio, il primo posto resta saldamente in mano a Jet2.com, che si conferma leader per il terzo anno consecutivo. La compagnia britannica è riuscita ancora una volta a farsi apprezzare per le sue tariffe competitive, la pochezza di disservizi e un approccio pragmatico che mette il cliente al centro.

Dietro, Finnair sorprende con una crescita significativa: la compagnia finlandese conquista la seconda posizione grazie a servizi efficienti, pulizia delle cabine e attenzione al dettaglio. Terza classificata, con grande soddisfazione dei suoi frequent flyer, è Turkish Airlines, apprezzata per l’esperienza a bordo curata e un network tra i più estesi in Europa e Asia.

A seguire si trovano Aegean Airlines, che migliora di una posizione rispetto allo scorso anno, poi Swiss, Icelandair, Loganair, Austrian Airlines, Norwegian e LOT Polish Airlines.

Compagnie
Viaggiatori delusi: queste sono le compagnie aeree da evitare secondo il Telegraph Travel Awards – www.infobrasile.it

Sul fronte lungo raggio, la leadership è tutta per Emirates, che si conferma in cima grazie a cabine raffinate, un servizio che resta tra i più completi al mondo e un’esperienza premium anche in economy. Al secondo posto sale per la prima volta All Nippon Airways (ANA), la compagnia giapponese entrata prepotentemente nella top 3 grazie all’elevata qualità complessiva. Subito dopo arriva Singapore Airlines, ancora in alta quota nonostante non domini più come nel periodo 2017-2019.

Seguono Qatar Airways, Japan Airlines, la britannica Virgin Atlantic – lodata per l’atmosfera coinvolgente e l’offerta sulle rotte verso i Caraibi e gli USA – e poi Cathay Pacific, EVA Air, Air New Zealand e Etihad Airways.

Delusione Ryanair e American Airlines, male anche WizzAir e British Airways

Sul versante opposto, cioè quello delle compagnie meno amate, il 2025 segna il ritorno in vetta di Ryanair tra i voli a corto raggio. I viaggiatori non perdonano i costi extra, i disservizi frequenti e le politiche poco trasparenti, soprattutto in caso di cancellazioni o cambi di prenotazione.

Lo scorso anno a vincere il titolo di peggiore compagnia era stata WizzAir, che nel 2025 resta comunque nelle ultime posizioni, facendo segnare un lieve miglioramento ma rimanendo lontana dagli standard accettabili secondo i votanti. Male anche British Airways, che sconta il malcontento diffuso per la modifica del programma fedeltà e una perdita di qualità percepita negli ultimi mesi.

Tra i voli a lungo raggio, la compagnia considerata meno soddisfacente è American Airlines, criticata per la mancanza di servizi gratuiti, una gestione troppo da low-cost e tempi d’attesa eccessivi. I lettori del Telegraph non hanno usato mezzi termini: la compagnia americana è scivolata all’ultimo posto per esperienza complessiva negativa.

Il giudizio dei viaggiatori resta un indicatore chiave, soprattutto in un’epoca dove sempre più persone scelgono in base alle recensioni. Sapere quali compagnie continuano a investire sulla qualità e quali, invece, si allontanano dalle esigenze del passeggero, è un dato prezioso. Anche perché – come dicono in molti – la vacanza comincia sull’aereo.

×