Come fare la spesa con 50 euro a settimana senza rinunciare alla qualità: scopri consigli che funzionano davvero

Supermercati

Egidio Luigi

Luglio 26, 2025

Spesa settimanale con pochi soldi: come risparmiare senza sacrificare qualità e gusto. Dai consigli pratici alle ricette low cost, ecco le strategie più efficaci.

Con l’aumento dei prezzi alimentari e una pressione inflazionistica che continua a farsi sentire sul bilancio familiare, trovare un modo per fare la spesa con pochi soldi è diventato una vera priorità per molte famiglie. In tanti si chiedono se sia possibile spendere meno senza rinunciare alla qualità del cibo o a una dieta equilibrata. La risposta è sì, ma servono organizzazione, metodo e la giusta dose di creatività in cucina. Pianificare i pasti, evitare sprechi e sfruttare i mercati locali può fare una differenza enorme. Il primo passo è cambiare approccio mentale: non si tratta solo di spendere meno, ma di ottimizzare ogni euro con scelte consapevoli.

Mangiare bene con poco: cosa funziona davvero e cosa evitare

Per spendere meno non è necessario rinunciare al gusto. Il segreto è puntare su ingredienti semplici, stagionali e a basso costo, come i legumi secchi, la frutta locale, le uova o le verdure da mercato. Spesso ciò che pesa di più sullo scontrino sono proprio i prodotti confezionati, gli snack pronti o i cibi ultraprocessati, che costano tanto e saziano poco.

Chi riesce a pianificare bene i pasti, magari cucinando in grandi quantità e congelando porzioni, riesce non solo a ridurre la spesa ma anche a risparmiare tempo durante la settimana. Anche la frequenza con cui si va al supermercato incide: una spesa completa settimanale, fatta con la lista alla mano e pochi sgarri, è molto più efficace delle classiche “spesucce” quotidiane che si trasformano in acquisti inutili.

Supermercati
Risparmiare sulla spesa senza rinunciare alla qualità? Ecco come ci riescono in tante -www.infobrasile.it

La qualità del cibo non deve diventare un lusso. Basta sostituire le proteine più costose – come carne e pesce – con alternative economiche come ceci, lenticchie, fagioli o tofu, che possono diventare la base per piatti completi, nutrienti e anche gustosi.

Un altro trucco è quello di sfruttare le offerte intelligenti, senza farsi abbindolare da sconti su prodotti inutili. Nei discount si trovano spesso marchi del supermercato con qualità pari a quella dei brand noti, ma a prezzo inferiore. E ancora: evitare di andare a fare la spesa a stomaco vuoto, leggere le etichette, riutilizzare gli avanzi. Ogni dettaglio conta.

Idee concrete per colazioni, pranzi e cene low cost ma nutrienti

Fare la spesa con pochi soldi vuol dire anche ripensare i pasti di ogni giorno. Per esempio, a colazione bastano yogurt al naturale, fiocchi d’avena e frutta di stagione per ottenere un pasto completo e bilanciato. Chi ama il salato può puntare su uova con pane integrale, magari in versione frittata da preparare una volta e consumare più volte.

A pranzo o cena, zuppe di legumi e verdure sono perfette per saziare a lungo con una spesa minima. La pasta con i ceci, le lenticchie al pomodoro o le frittate di patate e cipolla sono esempi di piatti che costano poco, riempiono e fanno bene. Le insalatone fredde a base di cereali integrali, con l’aggiunta di tonno, legumi o uova, sono ideali in estate e si possono personalizzare con quello che si ha in casa.

Anche gli snack possono essere gestiti in modo economico: popcorn fatti in casa, frutta secca sfusa, oppure hummus di ceci con pane, yogurt greco con noci e miele. Sono tutti esempi di spuntini sani e molto più economici delle merendine confezionate.

Con un budget di circa 50 euro a settimana, è possibile acquistare riso, legumi, pasta, latte, verdura, frutta, pane integrale e fonti proteiche come uova e tonno. È poco? Non se si parte da ricette semplici e si fa attenzione agli sprechi.

Con un minimo di abitudine, il risparmio diventa automatico. E con il tempo, oltre a ridurre i costi, migliora anche la qualità dell’alimentazione, perché si torna a cucinare di più e a scegliere con più attenzione cosa finisce davvero nel piatto.

×