Amadeo Giannini, il ‘banchiere di tutti’ che sostenne la nascita di Hollywood

Marianna Perrone

Luglio 26, 2025

Amadeo Peter Giannini è una figura fondamentale nella storia della finanza americana, la cui influenza si estende ben oltre la sua epoca. Senza il suo contributo, opere iconiche come ‘Biancaneve’ e ‘Via col vento’ non avrebbero visto la luce. Giannini, nato a San José, nella Bay Area, nel 1870 da genitori immigrati genovesi, ha rivoluzionato il panorama bancario, fondando la Bank of America. La sua visione si è concretizzata nel sostegno a chi era escluso dal sistema, come agricoltori e famiglie immigrate, e nel suo impegno a ricostruire dopo il devastante terremoto di San Francisco del 1906.

La commemorazione di Giannini a San Francisco

A 76 anni dalla sua scomparsa, il 2 dicembre 2023, è stata inaugurata una targa commemorativa in onore di Amadeo Peter Giannini nel quartiere di North Beach, a San Francisco. Questo è un importante centro della comunità italo-americana, e l’iniziativa è stata promossa dall’associazione Little Italy. La presidente, Gina von Esmarch, ha sottolineato come questa targa rappresenti non solo un tributo, ma anche un simbolo di ispirazione per le generazioni future. La targa è un faro che unisce la comunità al racconto più ampio di innovazione e resilienza che caratterizza la storia americana.

Il ruolo di Davide Fiore nella riscoperta della storia di Giannini

La riscoperta della vita e dell’eredità di Giannini deve molto anche a Davide Fiore, un torinese che si è trasferito nella Bay Area nel 2017. Mentre camminava per le strade di San Francisco, Fiore ha notato una piccola placca commemorativa fuori dalla vecchia sede della Bank of America. Colpito dall’assenza di informazioni su Giannini, ha intrapreso una ricerca personale. Ha intervistato familiari, testimoni e storici, raccogliendo materiale prezioso per il suo documentario ‘A Little Fellow’. Questo lavoro, approvato dalla famiglia Giannini, è stato ben accolto in festival cinematografici, ottenendo riconoscimenti a Roma e in Silicon Valley e posizionandosi per una candidatura agli Oscar.

Il messaggio di Giannini e l’importanza dell’inclusione

Il documentario di Fiore si concentra sulla visione di Giannini, che ha sempre sostenuto l’importanza del “piccolo risparmiatore“. La sua banca, fondata nel 1904 come Bank of Italy, si distinse per l’approccio inclusivo, garantendo accesso al credito anche a chi non possedeva beni immobili. Fiore ha intervistato storici e nipoti di Giannini, come Virginia Hammerness e Anne McWilliams, per ricostruire la sua storia. Un momento toccante è stato l’incontro con Alessandro Baccari, un amico di Giannini, che ha condiviso un consiglio ricevuto da giovane: mantenere il proprio nome e non vergognarsi delle proprie origini.

Il messaggio di Giannini è attuale e rilevante, evidenziando il contributo degli immigrati alla costruzione degli Stati Uniti. Fiore ha sottolineato l’importanza di una giusta distribuzione della ricchezza, affermando che le persone al vertice non dovrebbero guadagnare sproporzionatamente rispetto ai loro dipendenti. La sua visione è che i leader economici dovrebbero restituire alla comunità e investire nel progresso collettivo.

×