Messico: cresce la sensazione di insicurezza tra la popolazione locale

Egidio Luigi

Luglio 25, 2025

Nel Messico, durante il terzo trimestre del 2025, l’amministrazione della presidente Claudia Sheinbaum ha registrato un aumento significativo della percezione di insicurezza tra i cittadini. Secondo l’Istituto Nazionale di Statistica e Geografia, il 63,2% degli adulti di 18 anni e oltre, residenti in 91 aree urbane, ha espresso preoccupazione riguardo alla sicurezza nella propria città. Questo dato rappresenta un picco che non si registrava dalla fine del 2022.

Incremento della percezione di insicurezza

L’Indagine Nazionale sulla Sicurezza Pubblica Urbana ha evidenziato un incremento rispetto ai risultati precedenti. A marzo 2025, la percentuale si attestava al 61,9%, mentre a giugno 2024 e settembre 2024 si trovava rispettivamente al 59,4% e al 58%. In questa edizione, 16 aree urbane hanno mostrato variazioni statisticamente significative rispetto a marzo 2025, con dieci di esse che hanno registrato un aumento della percezione di insicurezza e sei una diminuzione.

Città con maggiore preoccupazione per la sicurezza

Le città con la maggiore preoccupazione per la sicurezza sono risultate Culiacán, dove il 90,8% della popolazione si sente a rischio, seguita da Ecatepec de Morelos (90,7%), Uruapan (89,5%), Tapachula (88,1%) e Ciudad Obregón (88%). Al contrario, le aree urbane con le percentuali più basse di insicurezza sono state San Pedro Garza García (11%), Piedras Negras (16,9%), Benito Juárez (22%), Saltillo (23,5%) e Puerto Vallarta (27,3%).

Percezione di insicurezza in luoghi specifici

Analizzando la percezione di insicurezza in luoghi specifici, il 70% degli intervistati ha dichiarato di sentirsi vulnerabile presso gli sportelli bancomat situati sulle strade pubbliche. Anche i mezzi pubblici risultano essere fonte di preoccupazione per il 65% degli intervistati, seguiti dal 63,7% che si sente insicuro per strada e dal 57,9% che ha espresso timori in autostrada. Questi dati mettono in evidenza una crescente inquietudine tra la popolazione, evidenziando la necessità di misure più efficaci per garantire la sicurezza pubblica.

×