Maduro annuncia il ritorno di Chevron alle operazioni in Venezuela

Marianna Perrone

Luglio 25, 2025

Il presidente del Venezuela, Nicolás Maduro, ha annunciato che la compagnia petrolifera statunitense Chevron riprenderĂ  le sue attivitĂ  nel Paese, collaborando nuovamente con la societĂ  statale Pdvsa. Questo sviluppo segue un accordo raggiunto con l’amministrazione di Donald Trump, come riportato il 15 gennaio 2025.

In un’intervista concessa a Telesur, Maduro ha confermato che, dopo la sospensione delle operazioni avvenuta a maggio, Chevron ha ricevuto nuove licenze da Washington, confermando le notizie diffuse dalla stampa americana. Il presidente venezuelano ha sottolineato che, nonostante le “pressioni, le minacce e i ricatti illegali” ricevuti riguardo alla licenza di Chevron, la produzione di petrolio del Venezuela ha registrato un incremento del 12%, grazie agli sforzi interni del Paese.

La produzione petrolifera e l’importanza di Chevron

Secondo fonti del settore petrolifero, i giacimenti gestiti da Chevron avevano una produzione di circa 220.000 barili al giorno, che rappresenta quasi il 25% della produzione totale di petrolio del Venezuela. Maduro ha evidenziato l’importanza storica della compagnia nel Paese, affermando: “Chevron è in Venezuela da 102 anni e voglio che ce ne resti altri 100, e che lavori senza problemi”. Questa affermazione mette in luce il legame duraturo tra il governo venezuelano e la multinazionale americana, nonostante le tensioni geopolitiche e le sanzioni imposte negli ultimi anni.

La ripresa delle operazioni di Chevron è vista come un segnale positivo per l’economia venezuelana, che ha sofferto a causa della crisi economica e della diminuzione della produzione petrolifera. La collaborazione tra Chevron e Pdvsa potrebbe portare a un aumento della produzione e a investimenti nel settore energetico, contribuendo così a stabilizzare l’economia del Paese.

Le sfide del settore energetico venezuelano

Il settore energetico venezuelano ha affrontato numerose sfide negli ultimi anni, tra cui l’impatto delle sanzioni internazionali, la corruzione e la gestione inefficiente delle risorse. La ripresa delle attivitĂ  di Chevron potrebbe rappresentare un’opportunitĂ  per il governo di Maduro di attrarre ulteriori investimenti e migliorare le infrastrutture necessarie per sostenere la produzione petrolifera.

Tuttavia, resta da vedere come si svilupperanno le relazioni tra il Venezuela e gli Stati Uniti, soprattutto in un contesto di incertezze politiche e cambiamenti nell’amministrazione americana. Il futuro della produzione di petrolio nel Paese dipenderĂ  anche dalla capacitĂ  di Maduro di affrontare le sfide interne e di garantire un ambiente favorevole agli investimenti stranieri.

La situazione attuale nel settore petrolifero rappresenta un punto cruciale per il Venezuela, poiché il Paese cerca di risollevare la propria economia e di garantire la stabilità necessaria per il benessere dei suoi cittadini.

Ă—