BRUXELLES, 24 luglio 2025 – Durante il vertice tra l’Unione Europea e la Cina, tenutosi a Pechino, i leader dei due blocchi hanno rinnovato il loro impegno per affrontare il cambiamento climatico. Questa iniziativa è stata evidenziata in una dichiarazione congiunta, dove si sottolinea l’importanza di una cooperazione rafforzata per contrastare le sfide ambientali che il mondo sta affrontando.
La dichiarazione mette in luce la necessità di un’azione concertata, soprattutto da parte delle principali economie mondiali. I rappresentanti europei e cinesi hanno concordato che, in un contesto internazionale caratterizzato da incertezze e tensioni, è essenziale che tutti i Paesi aumentino i loro sforzi per combattere il cambiamento climatico.
Il ruolo della convenzione delle nazioni unite e dell’accordo di parigi
Nella dichiarazione, i leader hanno ribadito che la Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) e l’Accordo di Parigi rappresentano i fondamenti della cooperazione internazionale in materia di clima. Questi strumenti sono considerati cruciali per coordinare le politiche climatiche e per garantire un futuro sostenibile.
L’UNFCCC, adottata nel 1992, ha come obiettivo principale quello di stabilizzare le concentrazioni di gas serra nell’atmosfera, mentre l’Accordo di Parigi, siglato nel 2015, ha l’obiettivo di limitare l’aumento della temperatura globale a meno di 2 gradi Celsius rispetto ai livelli preindustriali. La sinergia tra questi due accordi è vista come vitale per raggiungere gli obiettivi climatici globali.
Le aspettative per la cooperazione internazionale
Il vertice ha anche messo in evidenza le aspettative per una cooperazione futura più profonda tra l’Unione Europea e la Cina. I leader hanno espresso la loro volontà di lavorare insieme su iniziative concrete che possano contribuire a ridurre le emissioni di gas serra e promuovere l’uso di energie rinnovabili. Questo impegno congiunto è visto come un passo fondamentale per affrontare le sfide climatiche globali e per garantire un futuro sostenibile per le generazioni a venire.
La Cina, in particolare, ha recentemente intensificato i suoi sforzi per ridurre le emissioni e investire in tecnologie verdi. Tuttavia, i leader europei hanno sottolineato che è necessario un ulteriore progresso e che tutti i Paesi devono essere coinvolti nel raggiungimento degli obiettivi climatici.
In questo contesto, la dichiarazione del vertice Ue-Cina rappresenta un passo significativo verso una maggiore responsabilità globale nella lotta contro il cambiamento climatico, evidenziando l’importanza della collaborazione tra le nazioni per affrontare una delle sfide più urgenti del nostro tempo.