Ritrovata la fusoliera in fiamme dell’aereo disperso in Russia

Marianna Perrone

Luglio 24, 2025

La fusoliera di un aereo Antonov, scomparso nell’Estremo Oriente russo, è stata scoperta in fiamme dai soccorritori. Il ministero per le Emergenze ha confermato la notizia, come riportato dall’agenzia Tass. Secondo le informazioni fornite dall’agenzia Interfax, il sito dell’impatto è stato identificato a circa 15 chilometri dalla città di Tynda, dove il bimotore turboelica, con a bordo 49 persone, stava tentando di atterrare.

Dettagli dell’incidente aereo

Un aereo passeggeri An-24, operato da Angara Airlines, ha perso le comunicazioni mentre si trovava nella regione russa dell’Amur. Il servizio di emergenza ha comunicato alla Tass che il velivolo non è riuscito a mettersi in contatto con un punto di controllo a pochi chilometri dall’aeroporto di Tynda. La situazione si è aggravata quando l’aereo ha sorvolato la regione di Amur, distante circa 8.000 chilometri da Mosca.

L’Antonov An-24, partito da Blagoveshchensk, capoluogo della regione dell’Amur, era diretto verso Tynda. Secondo le fonti di stampa di Mosca, il velivolo ha perso il contatto radar durante un secondo tentativo di atterraggio, dopo che il primo era fallito. Il governatore della regione dell’Amur, Vasily Orlov, ha confermato che a bordo si trovavano 49 persone: 43 passeggeri, tra cui 5 bambini, e 6 membri dell’equipaggio. Le operazioni di ricerca sono state avviate immediatamente, con l’impiego di elicotteri per localizzare il velivolo.

Indagini e operazioni di soccorso

Le ricerche sono state attivate in risposta alla scomparsa dell’aereo, con l’agenzia Ria Novosti che ha riportato l’apertura di un’inchiesta da parte del Comitato investigativo nazionale per fare luce sull’accaduto. Le autorità locali stanno coordinando le operazioni di soccorso, con l’obiettivo di recuperare eventuali sopravvissuti e raccogliere informazioni utili per comprendere le cause dell’incidente.

La scoperta della fusoliera in fiamme ha sollevato preoccupazioni riguardo alla sicurezza dei voli nella regione. Gli esperti stanno analizzando i dati disponibili per determinare le circostanze che hanno portato alla perdita di comunicazione e al successivo impatto dell’aereo. La situazione rimane critica e le autorità continuano a lavorare per garantire la sicurezza dei voli e per prevenire futuri incidenti.

L’incidente ha attirato l’attenzione dei media e delle autorità, che monitorano attentamente gli sviluppi. La comunità locale è in stato di allerta, mentre le famiglie delle persone a bordo dell’aereo attendono notizie. Le operazioni di soccorso e le indagini sono in corso, con l’auspicio di ottenere risposte rapide e chiare su quanto accaduto.

×