Nel Lazio, la situazione legata al virus del West Nile si fa sempre più preoccupante. Secondo quanto comunicato dalla Regione Lazio, si registrano dodici nuovi casi che portano il totale a 20 persone infettate, cifra che sale a 21 includendo la donna deceduta. Tutti i casi sono stati riscontrati nella provincia di Latina. Le informazioni sono state confermate da analisi condotte presso il laboratorio di virologia dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani.
Situazione attuale dei casi di West Nile
Nel corso del 2025, il virus del West Nile ha mostrato una diffusione significativa, con tutti i casi diagnosticati esclusivamente in provincia di Latina. Le autorità sanitarie hanno segnalato che gli ultimi accertamenti hanno confermato un aumento dei casi, evidenziando la necessità di monitorare attentamente la situazione. La paziente che ha perso la vita la settimana scorsa presso l’ospedale di Fondi è parte di questo tragico bilancio. Le autorità locali stanno attuando misure di prevenzione e controllo per contenere la diffusione del virus, mentre la popolazione è invitata a prestare attenzione e adottare comportamenti cautelativi.
Misure di prevenzione e monitoraggio
Le istituzioni sanitarie stanno intensificando le attività di sorveglianza e prevenzione per ridurre il rischio di contagio. Gli esperti raccomandano di evitare aree ad alta densità di zanzare, che sono i principali vettori del virus. È fondamentale che i cittadini adottino misure protettive, come l’uso di repellenti per insetti e abbigliamento adeguato, soprattutto durante le ore serali quando le zanzare sono più attive. Le autorità stanno anche valutando l’opportunità di attuare interventi di disinfestazione nelle aree più colpite.
La Regione Lazio continua a monitorare la situazione e a fornire aggiornamenti alla popolazione, sottolineando l’importanza della collaborazione di tutti per affrontare questa emergenza sanitaria. La diffusione del virus West Nile rappresenta una sfida significativa per la salute pubblica e richiede un impegno collettivo per garantire la sicurezza della comunità.